Amore e morte nell’anoressia. Avere e non avere.

“Per un segno del suo amore sono disposta a tutto.” Questo ripeteva in seduta una ragazza anoressica che ho avuto in cura. Amore e morte: questo sentire, anche se in maniera molto difforme, è presente in tante donne, di diverse età, che ho avuto e ho modo di incontrare nella mia pratica clinica.

Anoressia e vuoto

L’anoressia presentifica proprio questo aspetto, in alcuni casi, il corpo si fa segno estremo (lo scheletro) di un appello all’altro. Questo appello è però particolare. Non si tratta di un appello al sapere, all’avere, dell’altro, ma un appello alla mancanza. Si tratta quindi dell’appello ad un particolare segno d’amore, quello caratterizzato non da un pieno, ma da un vuoto.

Donna e amore, vita e morte

Come mai la donna è disposta a rischiare tutto, anche la vita, per amore? Per poter essere l’unica per il suo altro dell’amore?
La psicoanalisi sottolinea come la logica di godimento della donna e dell’uomo siano differenti, radicalmente antitetiche. Il godimento maschile è orientato da una logica fallica: “avere”. La donna si caratterizza per essere, invece, l’espressione del “non avere”. Le logiche maschili e femminili sono quindi diverse, non ve n’è una migliore e una peggiore, sono diverse. Forse per questo facciamo così fatica parlarci fra uomini e donne alcune volte?

Jacques Lacan e la logica amorosa

Jacques Lacan , nel Seminario VIII, ci insegna che «l’amore è dare ciò che non si ha, e non si può amare se non facendosi non aventi, anche se si ha. L’amore come risposta implica il campo del non-avere. Dare ciò che si ha, è la festa, non è l’amore». Nella logica anoressica, ma non solo, possiamo osservare esattamente che ciò che domanda con testardaggine e ostinazione il soggetto è che il segno, il segno della mancanza dell’altro. Il soggetto non domanda all’altro il suo sapere, il suo cibo, i suoi averi, ma qualcosa di più prezioso, ciò che l’altro non ha.

Come donare ciò che non si ha?

Rendiamo il concetto più semplice con un esempio: cosa non abbiamo o non ci sembra di avere in quest’epoca? Cosa l’altro può chiedere e con difficoltà otterrà dal suo interlocutore? Il tempo. Questo vuole essere solo un esempio di possibili modalità di richiedere all’altro ciò che questi non ha e la modalità di questo di rispondere.

Il dono della vita

La donna desidera profondamente essere l’unica e la sola per il suo alto, l’oggetto d’amore esclusivo e per essere ciò può mettere sul piatto tutto ciò che ha, anche la sua vita, domandando strenuamente “dimmi se mi puoi perdere?”.
Il rifiuto del cibo nell’anoressia può rispondere ad una logica di questo genere, in alcuni casi, una strenua opposizione all’offerta dell’avere da parte dell’altro, alla sua offerta di cibo slegato dall’amore, di beni materiali invece che di mancanza. L’anoressia punta al non sapere, al non avere, potremmo dire, più che all’otturazione a tutti costi, di un vuoto.

La vita è un bene prezioso: il bene più prezioso! Il disagio legato a quanto stai vivendo in questo momento può essere superato. Puoi affrontare e superare questa problematica parlando con una specialista preparata che ti aiuterà stando al tuo fianco senza giudicarti.

Se desideri iniziare a cercare la strada per superare le tue difficoltà e tornare a vivere più serenamente, non esitare a chiedere aiuto subito! Prenota ora una prima visita chiamando o inviando un messaggio Whatsapp al 3478787486. Entro cinque giorni ne staremo già parlando insieme.

Fissa subito un appuntamento

Vuoi avere maggiori informazioni perché pensi di soffrire di un disturbo alimentare o che una persona a te cara sia in difficoltà? Clicca qui, inserisci la tua email e riceverai in omaggio il mio nuovo Ebook dal titolo “Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli”.

Copertina Ebook "Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli"

[mc4wp_form id=”1645″]

Sei una donna insoddisfatta della tua immagine corporea e del tuo rapporto con il cibo?

Sei stanca di privarti di tante esperienze a causa del tuo peso e del tuo corpo?

“Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli.” è l’Ebook che fa per te!

Grazie a questo Ebook scoprirai che si può guarire e tornare ad una vita serena e soddisfacente. Queste pagine ti saranno d’aiuto grazie alla loro chiarezza e facilità di comprensione. In maniera semplice, pratica e fruibile ti consentiranno di trovare risposte alle domande più comuni attorno alle cause, al trattamento e al superamento dei disturbi alimentari mediante la psicoterapia psicoanalitica lacaniana

Dott.ssa Valentina Carretta