Quali sono le cause dei disturbi alimentari? Scopriamolo insieme.

Cosa causa i disturbi alimentari? Quali le cause psicologiche dei disturbi alimentari? Come capire i disturbi alimentari? Se ti è capitato di porti queste domande allora sei approdato su una pagina che ti aiuterà a comprendere meglio queste patologie.

Anzitutto dobbiamo considerare che i disturbi del comportamento alimentare sono malattie complesse di natura psicologica, le cui cause sono multifattoriali e i cui effetti e conseguenze possono portare a gravi ripercussioni sullo stato di salute fisica e mentale, sulle relazioni sociali e possono condurre, nei casi più gravi, anche alla morte.

Quali fattori? Quali le cause dei disturbi alimentari?

Volendo parlare di macro categorie, potremmo identificare tre classi di cause correlate le une alle altre:
Fattori di rischio o predisponenti
Fattori scatenanti o precipitanti
Fattori perpetuanti o di mantenimento

Ciascun soggetto, narrando la propria storia, è possibile che giunga a dire quali sono stati per lui i fattori che possono averne aumentato oltremodo la sensibilità attorno al “discorso alimentare”, individuando qual è stato l’evento, il momento, che segna un prima e un dopo, ovvero l’avvio del disturbo alimentare, fino ad evidenziare quali siano, nell’attualità, le componenti che non gli consentono di lasciar andare il sintomo.

Un esempio clinico

Proviamo a fare un esempio: una ragazza in età adolescenziale che si confronta con le amiche e con i cambiamenti puberali (fattore di rischio: un’età particolare nella quale il corpo, per una ragazza, comincia ad essere in primo piano e a catalizzare su di sé un’attenzione nuova) riceve la confidenza della madre “non ho divorziato da tuo padre perché sei nata tu” (fattore precipitante: adesso che la ragazza sta raggiungendo la maggior’età e quindi, in caso di divorzio, vi sono meno vincoli, viene messa sulle spalle di questa ragazza una responsabilità che va al di là di lei, ovvero tenere unita la coppia genitoriale). Considerando il sintomo (anoressia), in ottica psicoanalitica, come una possibile soluzione paradossale adottata dal soggetto per far fronte a qualcosa sentito come maggiormente pericoloso (divorzio dei genitori), è verosimile che il soggetto non voglia separarsi dal sintomo (fattore di mantenimento: il sintomo anoressico tiene unita la coppia genitoriale per la preoccupazione della salute della figlia). Risolta la patologia, i genitori non avrebbero più motivo per stare insieme.

Questa vignetta clinica vuole, mediante una semplificazione eccessiva, a solo scopo esemplificativo, aiutarci nell’approcciarci ai disturbi del comportamento alimentare in modo nuovo, con rispetto, in posizione di ascolto. Di ascolto di quelle logiche che sottendono a queste patologie caratterizzate dall’ossessione per l’immagine corporea, il peso, il cibo.

Anoressie e bulimie: al plurale

Quando parliamo di anoressia, bulimia, obesità parliamo di realtà fenomenologicamente simili (corpo magro, corpo grasso, vomito…), ma profondamente diverse e declinate da ogni soggetto in maniera estremamente singolare. Non c’è un’anoressia uguale all’altra. Non c’è una persona uguale all’altra.

Il senso e l’utilità che il sintomo ha nella storia di quel soggetto e di quella famiglia è qualcosa di estremamente soggettivo e che viene decifrato dal soggetto, seduta dopo seduta, srotolando il filo rosso degli eventi e delle sensazioni.

Mi preme nuovamente sottolineare la multifattorialità che risiede alla base dell’insorgenza dei disturbi alimentari per non incorrere, anche solo lontanamente, nell’ipotesi che vi sia una colpa genitoriale che porta necessariamente all’anoressia, alla bulimia o all’obesità. Ci troviamo dinnanzi a patologie estremamente complesse e articolate che non possono essere ridotte ad una simile equazione. I genitori non sono la causa del disturbo alimentare, ma la prima risorsa disponibile, se si implicano nel percorso terapeutico. Per approfondire il ruolo importante che i genitori possono avere mi permetto di rimandare all’articolo ““Noi siamo al tuo fianco! … ma che fatica” familiari e amici a confronto con i disturbi alimentari.”.

 

Se desideri approfondire l’argomento, mi permetto di consigliarti i due testi qui sotto dove troverai una chiara e semplice introduzione a queste tematiche, tanti esempi, spiegazioni e strumenti utili per comprendere meglio queste patologie.

Guida per genitori disorientati di fronte ai disturbi alimentariObesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica


Il disagio legato a quanto stai vivendo in questo momento può essere superato. Puoi affrontare e attraversare questa problematica parlando con una specialista preparata che ti aiuterà stando al tuo fianco senza giudicarti.


Dott.ssa Valentina Carretta Psicoterapeuta Psicologa Cernusco Se sei interessata ad approfondire maggiormente le dinamiche che abitano il tuo rapporto con il cibo o ad interrogarti sulla specifica e singolare posizione che hai nei confronti del cibo, se desideri iniziare a cercare la strada per superare le tue difficoltà con il tuo corpo, non esitare a chiedere aiuto subito!

Clicca qui e fissa subito una prima visita…

 

Vuoi avere maggiori informazioni perché pensi di soffrire di un disturbo alimentare o che una persona a te cara sia in difficoltà? Clicca qui, inserisci la tua email e riceverai in omaggio il mio nuovo Ebook dal titolo “Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli”.

Si può guarire dai disturbi alimentari e come si curano

Sei una donna insoddisfatta della tua immagine corporea e del tuo rapporto con il cibo?

Sei stanca di privarti di tante esperienze a causa del tuo peso e del tuo corpo?

“Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli.” è l’Ebook che fa per te!

Grazie a questo Ebook scoprirai che si può guarire e tornare ad una vita serena e soddisfacente. Queste pagine ti saranno d’aiuto grazie alla loro chiarezza e facilità di comprensione. In maniera semplice, pratica e fruibile ti consentiranno di trovare risposte alle domande più comuni attorno alle cause, al trattamento e al superamento dei disturbi alimentari mediante la psicoterapia psicoanalitica lacaniana

Dott.ssa Valentina Carretta