Donne e corpo. Vivere in pace con il proprio corpo è possibile

Noi donne siamo spesso insoddisfatte del nostro corpo, delle nostre forme, dell’immagine che lo specchio ci rimanda. Come mai?
Spesso accostiamo la nostra desiderabilità come donne alla taglia degli abiti che indossiamo, agli sguardi che riceviamo sul nostro corpo, ai commenti che riceviamo… Come è possibile? Viviamo in una società dove l’immagine conta, tanto, … forse troppo?

Fare pace con il corpo e l’immagine corporea

È possibile vivere in pace con il proprio corpo? Sì!
Dobbiamo porci però delle domande per identificare cosa segnerebbe, cosa farebbe segno, segnale, per ciascuna di noi l’aver raggiunto un’immagine corporea soddisfacente. Ci basterebbe veramente raggiungere un certo numero sulla bilancia? o una determinata taglia? o avere una forma corporea piuttosto che un’altra?
La maggior parte delle donne in seduta si sofferma su questo tema in diversi momenti della terapia. Lo guarda con attenzione, da diverse angolazioni, cogliendo particolari sempre nuovi, guardando ai propri timori e desideri, scoprendo, infine, i meccanismi sottesi ad un determinato comportamento.

Possibili cause del difficile rapporto con il corpo

Diverse donne riferiscono di essere insoddisfatte dei loro matrimoni, della loro vita di coppia, e quindi compensano le mancanze del partner, ovvero il mancato soddisfacimento delle aspettative che hanno sul marito o compagno (per approfondire “Il cortocircuito dell’aspettativa insoddisfatta. Come conciliare aspettative e vita felice”) con il cibo per poi ritrovarsi con un’immagine corporea non soddisfacente che le rende insicure.
Il lavoro è spesso un’altra fonte di frustrazione (per approfondire “Cambiare vita e lavoro. Da desiderio irrealizzabile a possibilità concreta.” e “Insoddisfazione lavorativa: un’occasione di cambiamento”) per il mancato riconoscimento delle proprie competenze e impegno, per l’assenza di una promozione, per uno stipendio, a parità di ruolo, inferiore, rispetto ai colleghi uomini, per le dinamiche che si creano con i colleghi e/o i capi. Questo può portare all’esigenza di avere sempre qualcosa da sgranocchiare nel cassetto della scrivania per sfogare la delusione.
Vi sono inoltre donne insoddisfatte della propria immagine corporea perché sono cresciute in un contesto dove non erano mai abbastanza, mai all’altezza delle aspettative (perfezionistiche) dell’Altro. Oggi sono donne bellissime, curate, che nulla hanno da invidiare alle modelle, ma profondamente insicure e terrorizzate dai minimi cambiamenti della loro immagine corporea per il timore di deludere l’aspettativa dell’Altro e/o di perdere l’approvazione, ma soprattutto l’amore, dell’Altro.

In dialogo con il corpo

Vivere in pace con il proprio corpo è possibile, ma dobbiamo essere pronte ad affrontare i nostri fantasmi, le nostre difficoltà, a prendere per mano le nostre insicurezze che sottendono all’utilizzo del cibo come farmaco, come strumento di gestione dell’insoddisfazione di coppia, della frustrazione lavorativa, delle faticose dinamiche con il nostro passato, ….

 


Risolvere i problemi e superare le difficoltà è possibile. Puoi affrontare tutto questo accompagnata e sostenuta da una specialista preparata che ti aiuterà stando al tuo fianco senza giudicarti. Non aver timore di fallire!

Se desideri approfondire l’argomento, mi permetto di consigliarti i due testi qui sotto dove troverai una chiara e semplice introduzione a queste tematiche, tanti esempi, spiegazioni e strumenti utili per comprendere meglio queste patologie.

Guida per genitori disorientati di fronte ai disturbi alimentariObesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica

 


Il disagio legato a quanto stai vivendo in questo momento può essere superato. Puoi affrontare e attraversare questa problematica parlando con una specialista preparata che ti aiuterà stando al tuo fianco senza giudicarti.


Dott.ssa Valentina Carretta Psicoterapeuta Psicologa Cernusco Se sei interessata ad approfondire maggiormente le dinamiche che abitano il tuo rapporto con il cibo o ad interrogarti sulla specifica e singolare posizione che hai nei confronti del cibo, se desideri iniziare a cercare la strada per superare le tue difficoltà con il tuo corpo, chiedi aiuto subito.

Clicca qui e fissa ora una prima visita…

 

Vuoi avere immediatamente maggiori informazioni perché pensi di soffrire di un disturbo alimentare o che una persona a te cara sia in difficoltà? Clicca qui, inserisci la tua email e riceverai in omaggio il mio nuovo Ebook dal titolo “Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli”.

Si può guarire dai disturbi alimentari e come si curano

Sei una donna insoddisfatta della sua immagine corporea e del suo rapporto con il cibo?

Sei stanca di privarti di tante esperienze a causa del tuo peso e del tuo corpo?

“Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli.” è l’Ebook che fa per te!

Grazie a questo Ebook scoprirai che si può guarire e tornare ad una vita serena e soddisfacente. Queste pagine ti saranno d’aiuto grazie alla loro chiarezza e facilità di comprensione. In maniera semplice, pratica e fruibile ti consentiranno di trovare risposte alle domande più comuni attorno alle cause, al trattamento e al superamento dei disturbi alimentari mediante la psicoterapia psicoanalitica lacaniana

Dott.ssa Valentina Carretta