Come aiutare i figli in sovrappeso o obesi. Tre consigli utili.
Cosa fare e come aiutare i figli in sovrappeso o obesi?
I genitori sono la risorsa più preziosa accanto ai figli, vengono prima di chiunque altro. I genitori possono fare molto, possono fare la differenza.
Quali, allora, i consigli su come aiutare i figli in sovrappeso o obesi?
- Non sottovalutare mai gli aspetti psicologici connessi al sovrappeso e all’obesità dei propri figli.
- Chiedersi cosa possa agitare e angosciare il proprio bambino/a o il ragazzo/a.
- Provare a parlare con questi di come stia e non di quanto pesi.
L’intervento dei genitori è fondamentale nell’insegnare alle nuove generazioni il rispetto e la curiosità verso le diversità, ivi compresa la diversità di taglia e di immagine corporea.
Questo consentirebbe di ridurre la discriminazione sociale avverso le persone obese, che non è appannaggio dei bambini e dei ragazzi, ma pervade anche il mondo adulto (tant’è che non è così infrequente che, ad un colloquio di lavoro, venga preferito un candidato normopeso rispetto ad un altro sovrappeso o obeso, a parità di competenze).
Stigmatizzazione del bambino obeso e sovrappeso e atti di bullismo
Le ricerche mostrano come le ragazze obese risultino addirittura quattro volte più a rischio di diventare vittime di aggressioni da parte dei pari rispetto ai ragazzi obesi. Tali comportamenti, che possono essere vissuti come veri e propri abusi possono indurre questi soggetti a sviluppare un disturbo alimentare.
Le ultime ricerche evidenziano addirittura come vi sia una diretta associazione fra l’aver subito un abuso nell’infanzia e lo sviluppo dell’obesità.
Genitori e figli davanti allo specchio: come aiutare i figli in sovrappeso o obesi a rapportarsi con la propria immagine
Ritengo fondamentale che i genitori possano aiutare i propri figli a interagire, a conoscere e a rispettare la propria immagine corporea promuovendo in loro un sano rapporto con l’immagine di sé non focalizzando tutto il discorso attorno al numero che la bilancia restituisce. Dietro a quel numero, c’è un mondo, un mondo interiore fatto anche di paure e fragilità (per ulteriori informazioni mi permetto di rimandare alle domande frequenti presenti sul mio libro “Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica. Patologia dell’oralità, patologia della dipendenza, patologia del legame con l’Altro”).
La paura delle nuove generazioni di aumentare di peso è assolutamente legittima, data la discriminazione sociale a cui le persone obese e sovrappeso sono esposte, tanto che è proprio in questa fascia adolescenziale e preadolescenziale che incontriamo un’impennata dei casi di disturbi alimentati. La domanda che i giovani fanno di intraprendere percorsi nutrizionali o psicologici non andrebbe mai sottostimata, ma incoraggiata, purché questi si rivolgano a degli specialisti in materia e non a “dottor Google”.
La famiglia può essere una risorsa, ma non solo
La pratica clinica, unitamente a diverse ricerche scientifiche, mette in luce come alcune delle parole più pesanti sul corpo, delle derisioni e delle prese in giro sul peso e sull’immagine corporea provengano proprio da genitori, fratelli e sorelle, parenti stretti.
È necessario, pertanto, usare le parole con responsabilità e prestare attenzione quando si tocca il tema della fisicità e del sovrappeso sia in presenza, sia in assenza dei figli, perché non bisogna mai sottovalutare l’impatto che determinate, parole, affermazioni, riflessioni possono avere.
Il disagio legato a quanto sta vivendo in questo momento tuo figlio può essere superato. Potete affrontare e attraversare insieme questa problematica parlando con una specialista preparata che vi aiuterà stando al vostro fianco senza giudicarvi.
Vuoi avere subito maggiori informazioni sui disturbi alimentari? Clicca qui, inserisci la tua email e riceverai in omaggio il mio Ebook dal titolo “Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli”.




Sei una donna insoddisfatta della tua immagine corporea e del tuo rapporto con il cibo?
Sei stanca di privarti di tante esperienze a causa del tuo peso e del tuo corpo?
“Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli.” è l’Ebook che fa per te!
Grazie a questo Ebook scoprirai che si può guarire e tornare ad una vita serena e soddisfacente. Queste pagine ti saranno d’aiuto grazie alla loro chiarezza e facilità di comprensione. In maniera semplice, pratica e fruibile ti consentiranno di trovare risposte alle domande più comuni attorno alle cause, al trattamento e al superamento dei disturbi alimentari mediante la psicoterapia psicoanalitica lacaniana.
- Non mi sento mai abbastanza. Autostima dove sei? - 14 Aprile 2023
- Lasciar andare il passato: un atto di coraggio - 27 Marzo 2023
- Terrore di sbagliare: liberarsene in pochi passi - 2 Gennaio 2023
Comments are closed.