Liberati dall’ansia. Un viaggio verso la libertà attraverso la psicoanalisi
“Liberati dall’ansia” potrebbe essere l’obiettivo di questa giornata, tuttavia non è così semplice e potrebbe persino essere controproducente.
Ansia: una definizione
L’ansia è uno stato emotivo stressante e spiacevole di nervosismo e malessere le cui cause possono essere poco chiare ad un primo sguardo – come ci insegna il Manuale MSD. L’ansia si accompagna spesso a modificazioni fisiche e a comportamenti simili a quelli causati dalla paura e può persistere per un periodo prolungato, interferendo significativamente con la vita quotidiana di una persona.
Un certo grado di ansia è utile, adattivo e funzionale però; aiuta a prepararsi al meglio, ad esercitarsi e provare, in modo da migliorare la nostra prestazione e contribuisce a renderci adeguatamente prudenti e reattivi nelle situazioni potenzialmente pericolose. Tuttavia, superato un certo livello, l’ansia causa disturbi e angoscia eccessiva. A questo punto, essa risulta disadattiva andando ad interferire e condizionare significativamente la vita quotidiana.
I disturbi d’ansia pur essendo molto diffusi spesso non vengono riconosciuti e di conseguenza non vengono affrontati fino a quando non arrivano ad essere quasi invalidanti.
Ansia: un segnale importante da cogliere
L’ansia, quel sentimento di apprensione e preoccupazione che ci afferra senza un apparente motivo, magari improvvisamente, può essere un segnale importante proveniente dal nostro inconscio.
Attraverso una psicoanalisi, mediante un percorso di indagine attenta e approfondita dei propri meccanismi inconsci, il soggetto può diventare maggiormente consapevole delle proprie dinamiche interne e quindi superare le sue ansie, ovvero liberarsi di quella quota extra di ansia che non consente più di calibrare al meglio le risposte alle varie situazioni che la vita ci pone davanti.
Liberati dall’ansia: cosa ne pensa la psicoanalisi
Secondo la psicoanalisi, l’ansia può essere una manifestazione di conflitti inconsci irrisolti o desideri repressi che lottano per emergere alla coscienza. Attraverso la terapia psicoanalitica, il soggetto viene invitato a esplorare le manifestazioni dell’inconscio (lapsus, atti mancati, sogni, …), ad incontrare e affrontare le radici profonde della sua ansia e a comprenderne il significato nascosto, il cui esito è spesso la risoluzione del problema connesso all’eccesso di ansia.
Ansia: come combatterla?
Affrontare l’ansia può essere un’impresa ardua, soprattutto se, a lungo, l’abbiamo trascurata o se non l’abbiamo affrontata con gli strumenti adeguati. Le problematiche, magari inconsce, che non siamo riusciti adeguatamente a prendere in mano e a superare sono cresciute sempre più fintanto da arrivare a manifestarsi attraverso un malessere, magari manifestazioni sintomatiche come gli attacchi di panico, oppure mediante quello spiacevole stato d’animo che chiamiamo ansia (per un approfondimento sul tema mi permetto di segnalarti il link all’interessante articolo “Ansia: come combatterla, gestirla, curarla.”). Combattere l’ansia, quella quota eccessiva di ansia che interferisce con la nostra qualità di vita, è possibile.
Ansia: quali sono i sintomi e come si cura con la psicoanalisi?
La psicoanalisi ci insegna che l’ansia non è uguale per tutti e che può insorgere da strade diverse (da traumi passati, da conflitti inconsci, dalla sensazione di perdere il controllo, …) e manifestarsi in modi differenti (attacchi di panico, ipocondria, ossessioni, …).
Durante le sedute, attraverso la parola, l’analisi dei sogni, degli atti mancati, dei lapsus, dei desideri repressi, dei pensieri inconsci, …, il soggetto può accedere a risorse interiori che non sapeva di avere e accedere ad una comprensione più profonda di sé stesso, cosa che gli consentirà di operare quei cambiamenti nella sua vita che riterrà opportuni e necessari per stare meglio.
L’analisi ci consente di acquisire strumenti nuovi per guardare, affrontare meglio e superare le nostre problematiche fino a “risolverle” (usiamo le virgolette perché ciascuno ha una sua idea personale su cosa significhi per lui guarire o risolvere un problema. Come psicoanalisti non puntiamo allo standard, ma all’emersione della soggettività.).
La psicoanalisi è un percorso che apre ad un sapere nuovo, inedito, su di noi, che ci mostra modi nuovi di saperci fare meglio sia con noi stessi sia con gli altri e persino con i nostri sintomi e le nostre emozioni.
Svelare i segreti dell’ansia: il potere trasformativo della psicoanalisi nella ricerca dell’autenticità
La psicoanalisi non si concentra solamente sui sintomi concreti dell’ansia, ma utilizza le sue manifestazioni come segnali, cercando di comprendere le dinamiche psichiche sottostanti che la alimentano. Seduta dopo seduta, attraverso un processo di consapevolezza, il soggetto può costruire strumenti nuovi per conoscersi e affrontare ciò che la vita gli pone dinnanzi.
Attraverso la psicoanalisi, il soggetto può conoscersi meglio e accedere ad una maggiore consapevolezza di sé sviluppando una sua modalità che lo aiuti a fare i conti e a superare, ma anche a liberarsi della sua ansia.
La psicoanalisi offre la possibilità di compiere un viaggio alla scoperta di sé, di autoesplorazione e trasformazione, consentendo al soggetto di vivere una vita più autentica e gratificante in quanto maggiormente in linea con ciò che questi è nel profondo.
Liberati dall’ansia ovvero come superare l’ansia?
L’ansia può essere un segnale prezioso da interpretare mediante un’autentica e profonda indagine psicoanalitica su se stessi e le proprie dinamiche. La terapia psicoanalitica aiuta il soggetto a compiere questo percorso mediante l’esplorazione dell’inconscio, la comprensione delle radici della sua ansia e lo sviluppo di nuove risorse e strumenti per affrontarla e superarla (per un approfondimento sul tema dell’ansia mi permetto di segnalarti il link a tanti interessanti articoli Ansia).
Con il sostegno di uno psicoanalista potrai intraprendere un viaggio di consapevolezza e trasformazione personale che ti consentirà di affrontare l’ansia che affligge la tua vita.
Il disagio legato alla tua ansia può essere superato. Puoi affrontare e attraversare questa problematica parlando con una specialista preparata che ti aiuterà stando al tuo fianco senza giudicarti.
Se sei interessata a liberarti dalla tua ansia, ad approfondire maggiormente le dinamiche che abitano la tua vita interiore, se desideri iniziare a cercare la strada per superare le tue difficoltà, chiedi aiuto subito.
- Cambiare vita e lavoro. Da desiderio irrealizzabile a possibilità concreta. - 30 Luglio 2023
- Liberati dall’ansia. Un viaggio verso la libertà attraverso la psicoanalisi - 5 Luglio 2023
- Non mi sento mai abbastanza. Autostima dove sei? - 14 Aprile 2023
Comments are closed.