“Noi siamo al tuo fianco! … ma che fatica” familiari e amici a confronto con i disturbi alimentari. Come i genitori possono aiutare i figli?
“Noi siamo al tuo fianco!” è una frase che spesso si dice ad una persona in difficoltà, che i genitori dicono per aiutare i figli, per farli sentire meno soli nell’affrontare una situazione difficile. Quanto è faticoso però? Quanto porta sofferenza e senso di impotenza vedere un figlio che soffre?
Nell’articolo “Anoressia, bulimia e obesità: breve introduzione ai più diffusi disturbi del comportamento alimentare” abbiamo messo in evidenza come i disturbi alimentari siano sintomi molto articolati e complessi, per questo motivo, data la loro natura, sarebbe riduttivo parlare della loro eziologia, ovvero delle cause legate alla loro insorgenza, andando alla ricerca di semplici rapporti causa-effetto.
Nell’infanzia i genitori sono il luogo primario nel quale il bambino vive e questo contesto è la principale fonte, per lui, di benessere e malessere. Se consideriamo che i disturbi alimentari che insorgono in adolescenza affondano, come qualsiasi altro disturbo psicologico, le loro radici nell’infanzia, è possibile osservare come, all’interno delle famiglie, vi siano:
- dei fattori di rischio rispetto all’insorgenza di tali disturbi (per esempio a causa di disagi psicologici irrisolti dei genitori, ovvero di dinamiche relazionali disfunzionali all’interno della coppia genitoriale)
- dei fattori di protezione importanti (per esempio un’attitudine familiare al dialogo e alla messa in parola delle proprie emozioni o una funzione di limite funzionante e simbolicamente importante).
L’insorgenza o meno di un disturbo alimentare – o di un altro sintomo – dipende da come i fattori di rischio e protezione si intrecciano, unitamente al loro intersecarsi con un altro vasto insieme di fattori personali, familiari, amicali, sociali troppo vasto e soggettivamente singolare da poter esplicitare in un articolo.
Il punto che ritengo non vada mai dimenticato, è che ogni soggetto è diverso dall’altro e ogni soggetto ha la sua storia personale, il suo vissuto, la sua sensibilità e la sua singolare modalità di incontro e gestione delle proprie emozioni.
Queste brevi righe ci sottolineano come le cause legate all’importante diffusione dei disturbi alimentari, non solo in adolescenza e in età adulta, ma anche nei bambini, non possano essere ricercate esclusivamente all’interno della famiglia, ma sia necessario guardare anche alla società contemporanea, a come questa stia cambiando velocemente e come tutto ciò porti necessariamente dei cambiamenti all’interno della famiglia stessa.
Basti solamente pensare al ruolo della donna – la quale un tempo si dedicava esclusivamente alla cura della casa e dei figli – che oggi, grazie ai movimenti emancipatori e indipendentisti, è radicalmente cambiato. Ad esempio, la maternità viene oggi vissuta differentemente, talvolta assumendo una connotazione negativa, quale ostacolo alla carriera lavorativa ovvero ai ruoli tradizionali all’interno del modello familiare del passato.
Come possono i genitori aiutare i figli?
La letteratura e la clinica mostrano come i familiari abbiano un ruolo chiave nell’affrontare i disturbi alimentari, unitamente ai professionisti clinici che hanno in carico il paziente.
Anoressia, bulimia e obesità sono malattie che, in alcuni momenti, fanno sentire i genitori completamente impotenti e fortemente angosciati, creano disorientamento all’interno delle famiglie (a tal proposito mi permetto di segnalare, come strumento introduttivo al tema, il testo “Breve guida per genitori disorientati. Anoressia, bulimia, obesità e altri disturbi alimentari… si può guarire“), influenzano significativamente le relazioni familiari. Le madri e i padri si ritrovano confusi e spaventati, vivendo oppressi dal senso di colpa e, talvolta, affrontando i loro vissuti e le loro fatiche in solitudine. Non dobbiamo però mai dimenticare che i genitori possono aiutare i figli.
Gli amici: un supporto importante
Spesse volte non solamente i familiari diretti, ma anche gli amici più intimi sono profondamente coinvolti, invischiati e provati dall’anoressia, dalla bulimia o dall’obesità del loro amico. Non dimentichiamoci che, in alcuni casi, sono gli unici, o, quantomeno, i primi, a ricevere una confidenza o ad accorgersi della situazione. I sentimenti di impotenza, angoscia e disorientamento di fronte a questi disturbi caratterizzano anche la loro vita.
Per questa ragione si evidenzia la necessità di accogliere e sostenere i genitori, i fratelli e le sorelle, gli amici di persone che soffrono di un disturbo alimentare, fornendo loro adeguato supporto e spazi di parola per poter esprimere anche le loro fatiche connesse al rapportarsi con questa malattia del loro congiunto, del loro amico.
Cosa possono fare la famiglia, gli amici e gli insegnanti (laddove ci trovassimo davanti a disturbi alimentari della fanciullezza) per il loro caro che soffre di disturbi alimentari?
- Anzitutto tenere sempre a mente che anoressia, bulimia e obesità sono malattie dell’amore, non disturbi dell’appetito
- Di conseguenza è inutile soffermarsi sull’alimentazione in senso stretto (far notare al soggetto quanto mangia o non mangia) anche se è opportuno tenere sempre presente che le implicazioni sul corpo ci sono e che un elevato stato di denutrizione o di obesità ha delle conseguenze molto serie
- Possono ricoprire un ruolo molto importante in fase preventiva, ad esempio diventando ascoltatori attivi, aiutando il loro caro a migliorare il proprio senso di autostima, riconoscendolo nella sua unicità, sottolineando e valorizzando questa soggettività e unicità, ripristinando la differenza dei ruoli
- È importante essere disponibili e accoglienti, ascoltando senza giudicare, rispettando gli spazi, i tempi e le modalità relazionali di chi soffre
- Ricordarsi che i familiari e gli amici da soli non possono curare chi soffre di anoressia, bulimia e obesità, ma che sicuramente possono essere un valido sostegno in affiancamento a professionisti del settore
Il disagio legato a quanto sta vivendo la persona a te cara in questo momento può essere superato. Puoi aiutarLa ad affrontare e attraversare questa problematica invitandola a parlare con una specialista preparata che la aiuterà, e vi aiuterà, stando al vostro fianco senza giudizio.
Se sei interessata ad approfondire maggiormente le dinamiche che abitano il tuo rapporto con il cibo o ad interrogarti sulla specifica e singolare posizione che hai nei confronti del cibo, se desideri iniziare a cercare la strada per superare le tue difficoltà con il tuo corpo, non esitare a chiedere aiuto subito!
Vuoi avere maggiori informazioni perché pensi che una persona a te cara sia in difficoltà a causa di un disturbo alimentare? Clicca qui, inserisci la tua email e riceverai in omaggio il mio nuovo Ebook dal titolo “Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli”.

Sei una donna insoddisfatta della tua immagine corporea e del tuo rapporto con il cibo?
Sei stanca di privarti di tante esperienze a causa del tuo peso e del tuo corpo?
“Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli.” è l’Ebook che fa per te!
Grazie a questo Ebook scoprirai che si può guarire e tornare ad una vita serena e soddisfacente. Queste pagine ti saranno d’aiuto grazie alla loro chiarezza e facilità di comprensione. In maniera semplice, pratica e fruibile ti consentiranno di trovare risposte alle domande più comuni attorno alle cause, al trattamento e al superamento dei disturbi alimentari mediante la psicoterapia psicoanalitica lacaniana.
- Cambiare vita e lavoro. Da desiderio irrealizzabile a possibilità concreta. - 30 Luglio 2023
- Liberati dall’ansia. Un viaggio verso la libertà attraverso la psicoanalisi - 5 Luglio 2023
- Non mi sento mai abbastanza. Autostima dove sei? - 14 Aprile 2023
Comments are closed.