Fissare un colloquio con uno psicologo. Il coraggio di occuparsi di sé

Spesso le persone arrivano in seduta affermando che era diverso tempo che pensavano di fissare un colloquio con uno psicologo, ma che non avevano mai trovato il coraggio di farlo, un po’ perché incontrare questa particolare figura ritengono significhi aver fallito ( per un approfondimento ci permettiamo di segnalarti il link Il valore del fallimento. Impara tutto ciò che puoi) e non essere stati in grado da soli di risolvere i propri problemi e un po’ perché i pregiudizi circa la figura dello psicologo, dello psicoterapeuta, dello psicoanalista, sono ancora molto presenti.

Proviamo a soffermarci, anzitutto, sulla prima parte di questa riflessione.

Fissare un colloquio con uno psicologo psicoterapeuta

Rivolgersi ad uno psicologo psicoterapeuta permette di prendere in mano le proprie questioni e iniziare ad affrontarle, in maniera diversa, con il supporto di un’altra persona che, come sottolineato nell’articolo Incontrare uno psicologo psicoterapeuta: l’inizio di uno splendido viaggio, non si sostituisce in alcun modo al soggetto e non risolve magicamente in una, due o cinque sedute ( per un approfondimento ci permettiamo di segnalarti il link Dottoressa mi aspetto di guarire in tre sedute) una problematica che si protrae magari da settimane, mesi o anni.
Vediamo di semplificare con un esempio: se durante un allenamento mi faccio male ad una mano e nei giorni successivi, pur tenendola a riposo, mettendovi sopra il ghiaccio e assumendo qualche pastiglia di antidolorifico il dolore non passa cosa faccio? La risposta appare immediata: andare dal medico per un consulto. Giunto in Studio da questi provvederò a spiegargli come mai ho pensato di rivolgermi a lui, parlerò delle circostanze e della dinamica del mio infortunio, dei tentativi che ho fatto per risolvere autonomamente la situazione e del fatto che adesso mi serve anche il supporto di un professionista per riuscire a capire qualcosa di più circa la natura della persistenza del mio malessere. Il medico, ascoltato il racconto del paziente, farà con lui delle ipotesi (distorsione, frattura…), ma avrà bisogno di visionare una radiografia per decidere quale intervento suggerire (bendaggio, steccatura, immobilizzazione, intervento chirurgico…) e così chiederà al paziente di sottoporsi a questo accertamento. Ci permettiamo di sottolineare che il paziente deciderà autonomamente se recarsi o meno in ospedale per sottoporsi all’esame radiografico, o aspettare che “il tempo aggiusti tutto”. Se la persona riterrà utile procedure, invece che attendere, si recherà a fare la lastra e tornerà nuovamente dal professionista per farla visionare e insieme capire quale sia la strada migliore da percorrere. Certamente il medico, in funzione di diverse variabili, propenderà per una soluzione o per un’altra, ma, alla fine, è sempre il soggetto a decidere (nessuno può obbligare un paziente a farsi immobilizzare una mano mediante un’ingessatura o altro, anche se necessario per evitare danni peggiori in futuro).
Abbiamo scelto questa vignetta di tipo medico ortopedico perché riteniamo sia facilmente intuibile come una frattura non ridotta, o non immobilizzata adeguatamente, possa comportare una cattiva autosaldatura dell’osso (perché se è pur vero che “il tempo aggiusta tutto”, la domanda è “come però aggiusta?”) e quindi portare a problematiche più serie nel futuro.

“Se sono venuto da lei è perché ho fallito e ho toccato il fondo”. Fissare un colloquio con uno psicologo: che paura

Facendo riferimento al titolo ci si potrebbe interrogare sul perché determinate affermazioni (“se sono venuto da lei è perché ho fallito” o “vengo da lei perché sono alla frutta” o “mi vergogno a venire qui”) non vengano pronunciate nello studio di un ortopedico, mentre invece siano maggiormente presenti negli studi degli psicologi e degli psicoterapeuti. Ci preme sottolineare come alcune persone pensino ciò, ma non lo esplicitino nelle prime sedute; altre lo pensino e lo dicano subito al primo incontro; altre, ed è questo lo scoglio culturale che dobbiamo pian piano superare, lo pensino e quindi non bussino neanche alla porta del professionista aumentando così il rischio di una possibile “difettosa autosaldatura” – per restare nel nostro esempio ortopedico.
Come accorgersi se è avvenuta una “difettosa autosaldatura”? Come capire quando è ora di andare da uno psicologo? Osservando i nostri comportamenti e le nostre relazioni. Di frequente si ascoltano frasi come “faccio sempre lo stesso errore” o “casco sempre sulla stessa cosa” o “mi innamoro sempre degli stessi uomini” e così via. Questo avviene perché “è l’esistenza di un ostacolo che fa esistere la ripetizione – afferma Jacques-Alain Miller, psicoanalista francese, nel suo testo L’osso di un’analisi, p.16 – […] è perché c’è ripetizione che si percepisce e si isola l’ostacolo” ( per un approfondimento ci permettiamo di segnalarti il link Quando andare dallo psicologo?).

Proviamo ora a soffermarci sulla seconda parte del tema avviato in questo articolo, ovvero quello riguardante i pregiudizi.

Quando il pregiudizio rischia di nuocere alla salute

Anzitutto è importante sottolineare come diverse ricerche di psicologia sociale mettano in luce che gli stereotipi e i pregiudizi non siano arginabili e che, in talune circostanze, abbiano anche una loro profonda utilità. Tuttavia, in alcuni contesti il pregiudizio può non essere funzionale e diventare, addirittura, nocivo se non ci permette l’azione, la presa in considerazione di strade alternative per far fronte ad una situazione apparentemente senza uscita o, in questo caso, non ci consente l’accesso ad un professionista della salute.
Questo importante passo è spesso difficile da fare e il tempo impiegato per decidere di fissare un appuntamento è talvolta lungo e travagliato (alcune persone impiegano anche un anno o più) e non sempre conduce ad un primo colloquio nell’immediato. Spesso le persone si pentono di aver atteso così a lungo senza però notare che, in alcuni casi, questo è stato un tempo invece ben speso perché ha permesso loro di soffermarsi a riflettere su se stessi e le proprie questioni prima di agire.

Perché possa realizzarsi un utile e proficuo lavoro psicologico psicoterapico, risulta fondamentale il desiderio del soggetto, dal momento che lo psicologo psicoterapeuta non è un mago o uno stregone (può far sorridere questa affermazione, ma non è infrequente confrontarsi con persone che hanno delle aspettative “magiche” dai colloqui psicologici) e non darà consigli o soluzioni magiche sostituendosi al paziente, ma sarà il soggetto responsabile della sua messa al lavoro, della messa al lavoro delle sue questioni.

Fissare un colloquio con uno psicologo psicoterapeuta significa iniziare ad occuparsi di sé. Inizia oggi stesso.

Dott.ssa Valentina Carretta Psicoterapeuta Psicologa Cernusco Il disagio legato a quanto stai vivendo in questo momento può essere superato. Puoi affrontare e superare questa problematica attraverso un percorso con una specialista preparata che ti aiuterà stando al tuo fianco senza giudicarti. Chiedi aiuto subito.

Clicca qui e fissa ora una prima visita…

NEWSLETTER

“NOTE DI PSICOLOGIA E PSICOANALISI”

Vuoi restare sempre aggiornato sugli ultimi approfondimenti pubblicati, i video e le news? Detto fatto!

Compila subito il form e riceverai la newsletter “Note di Psicologia e Psicoanalisi” direttamente nella posta elettronica.

Ti promettiamo un eBook in omaggio e che non ti intaseremo la posta.

Dichiaro di aver letto, compreso e accettato la Privacy e la Cookie Policy *
Leggi qui la Privacy Policy e la Cookie Policy

Note di Psicologia e Psicoanalisi

Dott.ssa Valentina Carretta