“Sono bulimica, sono incinta e adesso?” Così esordì una mia paziente in un primo colloquio. Indice degli argomenti Come conciliare disturbi alimentari e gravidanza? Quali difficoltà potresti incontrare in gravidanza se… read more →
I genitori sono la risorsa più preziosa accanto ai figli, vengono prima di chiunque altro. I genitori possono fare molto, possono fare la differenza. Scopriamo insieme come.
Gli atti di bullismo avverso le persone, soprattutto i giovani, obese e sovrappeso sono in costante aumento. Giungo a questa conclusione non solamente grazie all’osservazione clinica, al confronto con i… read more →
Parlare di obesità infantile oggi significa occuparsi di un tema delicato che non coinvolge solamente i bambini, ma anche il sistema familiare, la scuola e la società. Obesità e televisione… read more →
“Dottoressa vengo da Lei perché non riesco a rimanere incinta e, prima di intraprendere la PMA (procreazione medicalmente assistita) vorrei provare la strada della psicoterapia” L’articolo “Gravidanza e frustrazione. Maternità:… read more →
La società contemporanea sembra averci progressivamente indotti a pensare di poter facilmente soddisfare ogni nostra necessità, ci ha forse anche abituati all’idea di poter avere tutto, tutto e subito, per… read more →
I disturbi del comportamento alimentare osservabili nel lattante e nella prima infanzia mettono in evidenza, con maggiore chiarezza rispetto a quelli osservabili nelle successive fasi evolutive, una particolare dinamica fra bisogno… read more →
La fame è un’istinto naturale e innato in ciascuno di noi, da questo dipende la nostra sopravvivenza, ma non solo. Quando siamo piccoli la soddisfazione di questo bisogno primario passa… read more →
Negli ultimi anni ci siamo confrontati con un significativo aumento dei casi di bambini che manifestano disturbi dell’apprendimento (DSA) nelle capacità di lettura, di scrittura e di calcolo. In particolare… read more →
Dipendenze nei giovani: da separazione e incontro … Nell’articolo “Separazione e incontro: uno sguardo sull’insorgenza delle dipendenze in adolescenza” ci siamo soffermati a riflettere sull’insorgenza della dipendenza nei giovani da… read more →
“Noi siamo al tuo fianco!” è una frase che spesso si dice ad una persona in difficoltà, che i genitori dicono per aiutare i figli, per farli sentire meno soli… read more →
Sfogliando fra gli scritti di Sigmund Freud e di Jacques Lacan è possibile notare come entrambi si soffermino sul fatto che non sia possibile fare a meno dell’altro e che… read more →
Il padre svolge un’importante funzione di separazione fin dai primi istanti di vista del bambino. Appena questi viene al mondo il papà, sempre più spesso, si occupa di tagliare il cordone ombelicale… read more →
Il tempo dell’adolescenza è il tempo della costruzione psichica, dell’individualizzazione, è un tempo di cambiamento fondamentale e radicale che inizia, generalmente, attorno ai 14 anni nei maschi e ai 12… read more →