Crisi di coppia: cosa sta succedendo?
Una crisi di coppia si caratterizza come un periodo di tensione e difficoltà all’interno di una relazione sentimentale, che possa essere il matrimonio, la convivenza o anche la relazione intercorrente con un amico o con i colleghi. Durante questa fase si possono sperimentare diverse emozioni negative quali frustrazione, rabbia, tristezza, delusione, ma, soprattutto, paura e ansia circa il futuro della relazione e l’evoluzione della stessa. Nella mente cominciano ad affollarsi domande come “Perché non sono felice in questo rapporto?”, “Perché non mi dice mai che mi ama?”, “Perché a parole è magnifico e nei fatti invece non mantiene le promesse?”, “È la persona giusta per me?” “Come mai mi scopro attratta da altre persone?”, …, interrogativi sempre più diffusi, che richiedono una gran fatica per elaborare le risposte. Domande come queste possono farci sentire la terra che frana sotto i piedi, provocare disorientamento, farci provare confusione e smarrimento, ansia, paura e stress.
Le crisi di coppia possono essere innescate da diversi fattori, fra i più comuni:
- problemi di comunicazione che possono portare a incomprensioni frequenti e conseguenti litigi
- stress esterno alla coppia che si riversa all’interno della stessa
- nascita di un figlio
- gravidanza che non arriva
- difficoltà nell’intimità che, pian piano, allontanano l’uno dall’altra
- vivere una sensazione di solitudine a causa di una senzazione di mancanza di sostegno emotivo
- non sentirsi intellettualmente stimolati dal partner
- incompatibilità di valori
- diversità di obiettivi
- tradimenti che comportano la perdita di fiducia e l’aumento di sospetti, gelosie, unitamente al timore di essere feriti di nuovo facendo vivere alla coppia uno stato di tensione continuo
- difficoltà economiche
- pressioni provenienti dalle famiglie d’origine
- …
Una crisi di coppia, se non affrontata, può scatenare sintomi di ansia e depressione in grado di minare fortemente l’autostima. L’incertezza sulla relazione e il timore di una rottura insanabile della stessa possono causare uno stress emotivo significativo.
È quindi importante affrontare una crisi di coppia per superarla e apprendere il più possibile da questo momento di difficoltà. In molti casi occurre il supporto di un terzo esterno, uno psicoterapeuta, che aiuti la coppia a fluidificare la comunicazione incoraggiando la coppia a trovare e costruire insieme i propri strumenti per uscire dalle situazioni di criticità che la vita metterà loro davanti.
La consulenza psicologica o la terapia di coppia possono aiutare i due elementi della coppia a comprendere meglio se stessi, le proprie dinamiche singolari e di coppia, a migliorare la comunicazione, a ricostruire la fiducia reciproca e l’autostima e a lavorare insieme per costruire strade volte a risolvere i problemi che hanno portato alla crisi e tutti quelli che potranno verificarsi nel futuro ma che, a quel punto, troveranno una coppia coesa nell’affrontare quanto la vita gli metterà davanti.
Clicca qui e fissa ora una prima seduta…
COMPRENDIAMO LE TUE ESIGENZE
Cerchi uno psicologo, ma pensi di non avere il tempo per conciliare vita privata e vita professionale con le sedute?
La soluzione è uno psicologo vicino a casa o all’ufficio, proprio qui a Cernusco sul Naviglio, che abbia degli orari flessibili e non costringa le sedute nel medesimo giorno e orario per tutta la durata del percorso. Lo Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia della dott.ssa Valentina Carretta ha la propria sede principale in via Cavour n. 12, nell’ala est di Villa Alari, e un distaccamento in piazza Matteotti n. 11, in pieno centro in Palazzo Tizzoni.
Credi che la psicoterapia abbia un costo fuori dalla tua portata?
Lo Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia della dott.ssa Valentina Carretta è molto attento a questo aspetto e i percorsi vengono costruiti con il soggetto come un abito su minura tenendo conto anche di questo delicato argomento, di cui si può sempre parlare in seduta.
Vorresti detrarre le spese sostenute per le sedute?
Le sedute di psicoterapia sono spese sanitarie e, pertanto, lo Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia della dott.ssa Valentina Carretta consente i pagamenti direttamente con il bancomat al termine di ogni seduta, redige le fatture in modo tale che rechino la dicitura relativa al pagamento tracciato al fine dell’ottenimento della detrazione spettante e trasmette le stesse direttamente al Sistema Tessera Sanitaria dell’Agenzia delle Entrate così che tu non debba fare nulla se non aspettare il rimborso da parte dello Stato.
Ti spaventa il fatto di non sapere quanto durerà questo percorso di psicoterapia?
Lo Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia della dott.ssa Valentina Carretta non alimenta, ma anzi scoraggia, la dipendenza a tempo indeterminato da uno spazio di psicoterapia e aiuta il soggetto ad affrancansi da esso incoraggiandolo a mollare gli ormeggi appena questi si sente di provare a navigare da solo lasciando il porto sicuro.
Fissa ora una prima seduta inviando un

APPROFONDIMENTI
ULTIMI ARTICOLI

Il cortocircuito dell’aspettativa insoddisfatta. Come conciliare aspettative e vita felice
26 Novembre 2019 / 0 Comments
Mi sembra di avere un secondo figlio, non un marito. Donne e mogli di fronte alle difficoltà di coppia
27 Ottobre 2019 / 0 Comments
Non riesco a rimanere incinta. Donne e difficoltà di concepimento
5 Gennaio 2018 / 0 CommentsALTRI STRUMENTI
Il disagio legato a quanto stai vivendo in questo momento può essere superato. Puoi affrontare e attraversare questa problematica parlando con una specialista dello Studio preparata che ti aiuterà stando al tuo fianco senza giudicarti.
Se sei interessata ad approfondire maggiormente le dinamiche che abitano il tuo inconscio o ad interrogarti sulla specifica e singolare posizione che hai nei confronti della vita, se desideri iniziare a cercare la strada per superare le tue difficoltà, chiedi aiuto subito.
- Cambiare vita e lavoro. Da desiderio irrealizzabile a possibilità concreta. - 30 Luglio 2023
- Liberati dall’ansia. Un viaggio verso la libertà attraverso la psicoanalisi - 5 Luglio 2023
- Non mi sento mai abbastanza. Autostima dove sei? - 14 Aprile 2023