La nuova edizione, edita nel 2013, del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) a cura dell’American Psychiatric Association ha inteso stabilire una maggiore continuità diagnostica fra la fascia adolescenziale e quella adulta, adattando i criteri affinché sia possibile e più agevole formulare questa tipologia di diagnosi anche in fascia pediatrica, ovvero perché la diagnosi possa essere formulata indipendentemente dall’età d’esordio del disturbo. Vediamo ora nel dettaglio com’è organizzata questa classificazione medico psichiatrica nel DSM-5.
Ma che cos’è il DSM-5?
Si tratta di un Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali dove vengono elencati e descritti i disturbi mentali e che consente una classificazione medico psichiatrica. Per ogni singola sezione, ad esempio “Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”, viene presentata un’iniziale introduzione e, successivamente, inizia l’elenco dei singoli disturbi afferenti a questa categoria. Per ciascun disturbo vengono elencati i criteri e i codici diagnostici unitamente ad altre informazioni cliniche per operare una classificazione di natura medico psichiatrica. Il DSM viene redatto dall’American Psychiatric Association.
Chi utilizza la classificazione medico psichiatrica DSM-5? A cosa serve precisamente?
Il DSM-5 è un manuale ad uso dei clinici (psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, …) che permette di avere un linguaggio comune nella descrizione di determinate sintomatologie, ovvero di riconoscere, classificare e diagnosticare i diversi disturbi psichiatrici al fine di porre una diagnosi accurata.
Come vengono classificati i Disturbi del Comportamento Alimentare?
All’interno del DSM-5 il capitolo di riferimento è: “Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione” dove vengono raggruppati, su base statistica, i singoli quadri sintomatologici. Questo capitolo include questi disturbi:
Entriamo nel dettaglio della classificazione medico psichiatrica DSM-5:
Pica
I criteri diagnostici DSM-5 sono:
- Persistente ingestione di sostanze senza contenuto alimentare, non commestibili per un periodo di almeno 1 mese.
- L’ingestione di sostanze senza contenuto alimentare, non commestibili è inappropriata rispetto allo stadio di sviluppo dell’individuo.
- Il comportamento di ingestione non fa parte di una pratica culturalmente sancita o socialmente normata.
- Se il comportamento di ingestione si manifesta nel contesto di un altro disturbo mentale (es. disabilità intellettiva – disturbo dello sviluppo intellettivo – disturbo dello spettro dell’autismo, schizofrenia) o di un’altra condizione medica è sufficientemente grave da giustificare ulteriore attenzione clinica.
Mericismo o disturbo da ruminazione
I criteri diagnostici DSM-5 sono:
- Ripetuto rigurgito di cibo per un periodo di almeno 1 mese. Il cibo rigurgitato può essere rimasticato, ringoiato o sputato.
- Il rigurgito ripetuto non è attribuibile a una condizione gastrointestinale associata o a un’altra condizione medica (es. reflusso gastroesofageo, stenosi del piloro).
- Il disturbo dell’alimentazione non si manifesta esclusivamente durante il decorso di anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da binge-eating o disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo.
- Se i sintomi si manifestano nel contesto di un altro disturbo mentale (es. disabilità intellettiva – disturbo dello sviluppo intellettivo – o altro disturbo del neurosviluppo) sono sufficientemente gravi da giustificare ulteriore attenzione clinica.
Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo (ARFID)
I criteri diagnostici DSM-5 sono:
- Un disturbo dell’alimentazione o della nutrizione (per es., apparente mancanza d’interesse per il mangiare o per il cibo; evitamento basato sulle caratteristiche sensoriali del cibo; preoccupazioni relativa alle conseguenze negative del mangiare) che si manifesta attraverso la persistente incapacità di soddisfare le necessità nutrizionali e/o energetiche appropriate, associato a uno (o più) dei seguenti aspetti:
- Significativa perdita di peso (o mancato raggiungimento dell’aumento ponderale atteso oppure una crescita discontinua nei bambini).
- Significativo deficit nutrizionale.
- Dipendenza dalla nutrizione parenterale o dai supplementi nutrizionali orali.
- Marcata interferenza con il funzionamento psicosociale.
- Il disturbo non è meglio spiegato da una mancata disponibilità di cibo o da una pratica associata culturalmente sancita.
- Il disturbo dell’alimentazione non si manifesta esclusivamente durante il decorso dell’anoressia nervosa o della bulimia nervosa e non vi è alcuna evidenza di un disturbo nel modo in cui vengono vissuti il peso o la forma del proprio corpo.
- Il disturbo dell’alimentazione non è attribuibile a una condizione medica concomitante e non può essere spiegato da un altro disturbo mentale. Quando il disturbo dell’alimentazione si verifica nel contesto di un’altra condizione o disturbo la gravità del disturbo dell’alimentazione eccede quella abitualmente associata alla condizione o il disturbo e giustifica ulteriore attenzione clinica.
Anoressia nervosa
I criteri diagnostici DSM-5 sono:
- Restrizione dell’assunzione di calorie in relazione alle necessità, che porta a un peso corporeo significativamente basso nel contesto di età, sesso, traiettoria di sviluppo e salute fisica. Il peso corporeo significativamente basso è definito come un peso inferiore al minimo normale oppure, per bambini e adolescenti, meno di quello minimo atteso.
- Intensa paura di aumentare di peso o di diventare grassi, oppure un comportamento persistente che interferisce con l’aumento di peso, anche se significativamente basso.
- Alterazione del modo in cui viene vissuto dall’individuo il peso o la forma del proprio corpo, eccessiva influenza del peso o della forma del corpo sui livelli di autostima, oppure persistente mancanza di riconoscimento della gravità dell’attuale condizione di sottopeso.
Tipo con restrizioni: Durante gli ultimi 3 mesi, l’individuo non ha presentato ricorrenti episodi di abbuffate o condotte di eliminazione (per es., vomito autoindotto o uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi). In questo sottotipo la perdita di peso è ottenuta principalmente attraverso la dieta, il digiuno e/o l’attività fisica eccessiva.
Tipo con abbuffate/condotte di eliminazione: Durante gli ultimi 3 mesi, l’individuo ha presentato ricorrenti episodi di abbuffata o condotte di eliminazione (cioè, vomito autoindotto o uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi).
Bulimia nervosa
I criteri diagnostici DSM-5 sono:
- Ricorrenti episodi di abbuffata. Un episodio di abbuffata è caratterizzato da entrambi i seguenti aspetti:
- Mangiare, in un determinato periodo di tempo (per es., un periodo di due ore), una quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili.
- Sensazione di perdere il controllo durante l’episodio (per es., sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare cosa o quanto si sta mangiando).
- Ricorrenti ed inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso, come vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici o altri farmaci, digiuno o attività fisica eccessiva.
- Le abbuffate e le condotte compensatorie inappropriate si verificano entrambe in media almeno una volta alla settimana per 3 mesi.
- I livelli di autostima sono indebitamente influenzati dalla forma e dal peso del corpo.
- L’alterazione non si manifesta esclusivamente nel corso di episodi di anoressia nervosa.
Disturbo da alimentazione incontrollata binge-eating (BED)
I criteri diagnostici DSM-5 sono:
- Ricorrenti episodi di abbuffata. Un episodio di abbuffata è caratterizzato
da entrambi i seguenti aspetti:- Mangiare, in un determinato periodo di tempo (per es., un periodo di due ore), una quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili.
- Sensazione di perdere il controllo durante l’episodio (per es., sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare cosa o quanto si sta mangiando).
- Gli episodi di abbuffata sono associati a tre (o più) dei seguenti aspetti:
- Mangiare molto più rapidamente del normale.
- Mangiare fino a sentirsi spiacevolmente pieni.
- Mangiare grandi quantità di cibo anche se non ci si sente fisicamente affamati.
- Mangiare da soli perché a causa dell’imbarazzo per quanto si sta mangiando.
- Sentirsi disgustati verso se stessi, depressi o assai in colpa dopo l’episodio.
- È presente un marcato disagio riguardo alle abbuffate.
- L’abbuffata si verifica, in media, almeno una volta alla settimana per 3 mesi.
- L’abbuffata non è associata alla messa in atto sistematica di condotte compensatorie inappropriate come nella bulimia nervosa, e non si verifica esclusivamente in corso di bulimia nervosa o anoressia nervosa.
Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con altra specificazione
Questa categoria si applica a presentazioni in cui i sintomi caratteristici di un disturbo della nutrizione e dell’alimentazione che causano un significativo disagio o un danno nel funzionamento sociale, occupazionale o in altre importanti aree predominano ma non soddisfano i criteri pieni per qualsiasi dei disturbi della classe diagnostica dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.
La categoria disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con altra specificazione è usata in situazioni in cui il clinico sceglie di comunicare le ragioni specifiche per cui la presentazione non soddisfa i criteri per qualsiasi specifico disturbo della nutrizione e dell’alimentazione. Questo è fatto registrando “disturbo della nutrizione e dell’alimentazione con altra specificazione” seguito dalla ragione specifica (per es., “bulimia nervosa a bassa frequenza”)
- Anoressia nervosa atipica: sono soddisfatti tutti criteri per l’anoressia nervosa, salvo che nonostante una significativa perdita di peso, il peso dell’individuo è all’interno o al di sopra del range di normalità.
- Bulimia nervosa (a bassa frequenza e/o di durata limitata): sono soddisfatti tutti criteri per la bulimia nervosa, salvo che le abbuffate e le condotte compensatorie inappropriate si verificano, mediamente, meno di una volta alla settimana e/o per meno di 3 mesi.
- Disturbo da binge-eating (a bassa frequenza e/o di durata limitata): sono soddisfatti tutti criteri per il disturbo da binge-eating, salvo che le abbuffate si verificano, mediamente, meno di una volta alla settimana e/o per meno di 3 mesi.
- Disturbo da condotta di eliminazione: ricorrenti condotte di eliminazione per influenzare il peso o la forma del corpo (per es. vomito autoindotto, uso improprio di lassativi, diuretici o altri farmaci) in assenza di abbuffate.
- Sindrome da alimentazione notturna: Ricorrenti episodi di alimentazione notturna, che si manifestano mangiando dopo il risveglio dal sonno oppure l’eccessivo consumo di cibo dopo il pasto serale. Vi sono consapevolezza e ricordo di aver mangiato. L’alimentazione notturna non è meglio spiegata da influenze esterne come la modificazione del ciclo sonno-veglia dell’individuo oppure da norme sociali locali. L’alimentazione notturna causa un significativo disagio e/o compromissione del funzionamento. I pattern di alimentazione disordinata non sono meglio spiegati dal disturbo da binge-eating o da un altro disturbo mentale, compreso l’uso di sostanze, e non sono attribuibili a un altro disturbo medico oppure all’effetto di farmaci.
Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione senza specificazione
Questa categoria si applica a presentazioni in cui i sintomi caratteristici di un disturbo della nutrizione e dell’alimentazione che causano un significativo disagio clinico o un danno nel funzionamento sociale, occupazionale o in altre importanti aree predominano, ma non sono soddisfatti i criteri pieni per qualsiasi dei disturbi nella classe diagnostica dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.
La categoria disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con altra specificazione è usata in situazioni in cui il clinico sceglie di non specificare il motivo per cui i criteri non sono soddisfatti per uno specifico disturbo della nutrizione e dell’alimentazione, e include presentazioni in cui ci sono insufficienti informazioni per fare una diagnosi più specifica (per es. in un setting di pronto soccorso).
Avvertenza: La presente pagina riporta, senza pretesa di completezza, i principali punti che caratterizzano ciascun disturbo nella classificazione medico psichiatrica DSM-5. Si consiglia sempre di rivolgersi ad un professionista competente in caso di dubbi. Il testo integrale, in lingua italiana è Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, edito da Cortina.
* L’immagine di copertina è tratta dal sito ufficiale dell’APA
Dai disturbi alimentari si può guarire.
Per evitare che la situazione ti sfugga di mano consulta gli specialisti che possono sostenerti e aiutarti a comprendere meglio il rapporto che hai con il cibo. Mi permetto di segnalarti il link all’articolo “Psicologo e nutrizionista: la rete nel trattamento dei disordini alimentari.”. Per ulteriori interessanti approfondimenti cliccare qui Biologo nutrizionista e psicologo psicoterapeuta.
Se desideri approfondire l’argomento, mi permetto di consigliarti i due testi qui sotto dove troverai una chiara e semplice introduzione a queste tematiche, tanti esempi, spiegazioni e strumenti utili per comprendere meglio queste patologie.
Il disagio legato a quanto stai vivendo in questo momento può essere superato. Puoi affrontare e attraversare questa problematica parlando con una specialista preparata che ti aiuterà stando al tuo fianco senza giudicarti.
Vuoi avere immediatamente maggiori informazioni perché pensi di soffrire di un disturbo alimentare o che una persona a te cara sia in difficoltà? Clicca qui, inserisci la tua email e riceverai in omaggio il mio nuovo Ebook dal titolo “Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli”.




Sei una donna insoddisfatta della sua immagine corporea e del suo rapporto con il cibo?
Sei stanca di privarti di tante esperienze a causa del tuo peso e del tuo corpo?
“Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli.” è l’Ebook che fa per te!
Grazie a questo Ebook scoprirai che si può guarire e tornare ad una vita serena e soddisfacente. Queste pagine ti saranno d’aiuto grazie alla loro chiarezza e facilità di comprensione. In maniera semplice, pratica e fruibile ti consentiranno di trovare risposte alle domande più comuni attorno alle cause, al trattamento e al superamento dei disturbi alimentari mediante la psicoterapia psicoanalitica lacaniana.
- Non mi sento mai abbastanza. Autostima dove sei? - 14 Aprile 2023
- Lasciar andare il passato: un atto di coraggio - 27 Marzo 2023
- Terrore di sbagliare: liberarsene in pochi passi - 2 Gennaio 2023