Il Ministero della Salute sottolinea come i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) costituiscano una delle patologie emergenti di maggiore interesse in quanto si stanno diffondendo con notevole rapidità e riguardano fasce sempre più ampie di popolazione. In questa pagina ci soffermeremo sui disturbi alimentari in fascia adolescenziale e adulta.
Nei disturbi del comportamento alimentare (laddove non vi siano cause organiche) il soggetto potrebbe utilizzare il corpo quale strumento attraverso il quale esprimere la propria sofferenza più profonda, una sofferenza che a parole non riesce a esplicitare. Il soggetto cerca così di inviare, mediante il corpo, un appello, un messaggio che l’altro dovrà decifrare. Il sintomo è la risposta ad un profondo disagio interno.
I disturbi del comportamento alimentare tendono a manifestarsi in fascia adolescenziale, ma sono in aumento sia le forme precoci (età infantile), sia le forme tardive (età adulta). I più conosciuti sono:
- Anoressia nervosa
- Bulimia nervosa
- Obesità psicogena
- Disturbi da alimentazione incontrollata (binge eating disorder – BED)
Accanto a questi ve ne sono anche altri meno noti fra i quali annoveriamo:
- Ortoressia
- Bigoressia
- Vigoressia
- Anoressia sportiva
- Drunkoressia
- Disturbo Notturno del Sonno associato al Disturbo dell’Alimentazione (SRED, Sleep-Related Eating Disorder)
- Iperfagia
- Fagofobia
- Sindrome del vomito ciclico
- Night-eating Syndrome (NES)
- Sindrome del masticare e sputare (chewing and spitting)
- Disfagia funzionale (o fobia del cibo)
- Piluccare (grazing, snacking, grignotage)
I disturbi del comportamento alimentare sono molto articolati e complessi, insorgono in modo silenzioso e, dal momento che coloro che ne soffrono, nella maggior parte dei casi, non riconoscono questo disturbo come un problema e si rifiutano di chiedere aiuto, allontanando da sé tutti coloro i quali (familiari e amici compresi) cercano di farlo al posto loro, tendono a perdurare nel tempo.
Visto l’importante coinvolgimento del corpo in questi disturbi e le implicazioni nella vita quotidiana, legate al momento dei pasti, è fondamentale un lavoro integrato non solamente fra i professionisti sanitari (psicologo, medico di base, nutrizionista…), ma anche con i familiari e gli amici di coloro i quali soffrono di queste patologie.
Da ultimo è importante sottolineare come questi disturbi possano essere, in alcuni casi, associati – tecnicamente si parla di comorbidità – ad altri, come ad esempio a depressione, ansia, alcolismo, tossicomania, altre dipendenze, disturbi ossessivo compulsivi.
“Gli studi epidemiologici internazionali mettono in evidenza una incidenza di nuovi casi dei DCA nella fascia femminile tra i 12 e i 25 anni e stimano nei paesi occidentali, compresa l’Italia, la prevalenza dell’Anoressia nervosa intorno allo 0,2 – 0,8%, quello della Bulimia nervosa intorno al 3% e quella dei Disturbi Del Comportamento Alimentare Non Altrimenti Specificati (DCA – NAS) tra il 3,7 e il 6,4%.
L’età di esordio cade tra i 10 e i 30 anni, con una età media di insorgenza intorno ai 17 anni.
La patologia appare dunque in continuo aumento per quanto riguarda la Bulimia e il Disturbo da Alimentazione Incontrollata o BED (Binge Eating Disorders).
Si è modificato anche il rapporto maschi femmine che è stimato pari a 1:9, ma il numero di maschi è in crescita e in particolare è in aumento la patologia maschile in età adolescenziale o preadolescenziale”
Il disagio legato a quanto stai vivendo in questo momento può essere superato. Se pensi di soffrire di disturbi alimentari e sei in fascia adolescenziale e adulta puoi affrontare e superare questa problematica parlando con una specialista preparata che ti aiuterà stando al tuo fianco senza giudicarti.
Vuoi avere maggiori informazioni perché pensi di soffrire di un disturbo alimentare o che una persona a te cara sia in difficoltà? Clicca qui, inserisci la tua email e riceverai in omaggio il mio nuovo Ebook dal titolo “Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli”.
[mc4wp_form id=”1645″]
Sei una donna insoddisfatta della tua immagine corporea e del tuo rapporto con il cibo?
Sei stanca di privarti di tante esperienze a causa del tuo peso e del tuo corpo?
“Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli.” è l’Ebook che fa per te!
Grazie a questo Ebook scoprirai che si può guarire e tornare ad una vita serena e soddisfacente. Queste pagine ti saranno d’aiuto grazie alla loro chiarezza e facilità di comprensione. In maniera semplice, pratica e fruibile ti consentiranno di trovare risposte alle domande più comuni attorno alle cause, al trattamento e al superamento dei disturbi alimentari mediante la psicoterapia psicoanalitica lacaniana.
- Cambiare vita e lavoro. Da desiderio irrealizzabile a possibilità concreta. - 30 Luglio 2023
- Liberati dall’ansia. Un viaggio verso la libertà attraverso la psicoanalisi - 5 Luglio 2023
- Non mi sento mai abbastanza. Autostima dove sei? - 14 Aprile 2023