Cernusco sul Naviglio (MI) | Cell. 3478787486
Psicologa Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

Obesità psicogenaL’obesità psicogena – non l’obesità dovuta a disfunzioni metaboliche o ad altre cause che afferiscono all’ambito medico – si fonda su importanti fattori psicologici che evidenziano un enorme livello di sofferenza e, non a caso, è una patologia che si sta rapidamente diffondendo nelle società a capitalismo avanzato.

Differenza fra bulimia nervosa e obesità psicogena

Sia nella bulimia, sia nell’obesità ci troviamo di fronte ad un soggetto dipendente dal cibo, ma, se nel primo caso, lo stesso si adopera con condotte evacuatorie per disfarsi di quanto ingerito, nel secondo caso ciò non avviene. Pertanto questi soggetti sono sovrappeso o obesi o grandi obesi.

Cosa comporta l’obesità psicogena in termini psichici

Il corpo viene dimenticato dal soggetto e l’adipe viene generalmente vissuto come una barriera che lo protegge dalle sue emozioni e dall’incontro con l’altro dove il cibo sembra essere l’unica compensazione ad una modalità relazionale disfunzionale nella quale la persona obesa, per poter essere accettata e non entrare in conflitto con l’altro, cerca di conformarsi a tutte le richieste derivanti dall’altro, senza interrogarsi su ciò che realmente desidera.

L’assunzione esagerata di cibo e il significativo aumento ponderale possono compromettere seriamente la qualità di vita del soggetto e, nei casi più gravi, possono portare all’invalidità.

Nella società contemporanea sono in significativo aumento i casi di obesità nei bambini e negli adolescenti, unitamente agli atti di bullismo che li riguardano.

Obesità: dati epidemiologici

Secondo il rapporto Osservasalute 2016, che fa riferimento ai risultati dell’Indagine Multiscopo dell’Istat “Aspetti della vita quotidiana” emerge che, in Italia, nel 2015, più di un terzo della popolazione adulta (35,3%) è in sovrappeso, mentre una persona su dieci è obesa (9,8%); complessivamente, il 45,1% dei soggetti di età ≥18 anni è in eccesso ponderale. Come negli anni precedenti, le differenze sul territorio confermano un gap Nord-Sud in cui le Regioni meridionali presentano la prevalenza più alta di persone maggiorenni obese (Molise 14,1%, Abruzzo 12,7% e Puglia 12,3%) e in sovrappeso (Basilicata 39,9%, Campania 39,3% e Sicilia 38,7%) rispetto a quelle settentrionali (obese: PA di Bolzano 7,8% e Lombardia 8,7%; sovrappeso: PA di Trento 27,1% e Valle d’Aosta 30,4%). La percentuale di popolazione in eccesso ponderale cresce all’aumentare dell’età e, in particolare, il sovrappeso passa dal 14% della fascia di età 18-24 anni al 46% tra i 65-74 anni, mentre l’obesità passa, dal 2,3% al 15,3% per le stesse fasce di età. Inoltre, la condizione di eccesso ponderale è più diffusa tra gli uomini rispetto alle donne (sovrappeso: 44% vs 27,3%; obesità: 10,8% vs 9%).  [Dati tratti dall’Istituto Superiore di Sanità]

Obesità psicogena: come si cura

I disturbi del comportamento alimentare possono essere superati. È possibile guarire dai disturbi alimentari, ma è necessario rivolgersi ad uno specialista per valutare insieme la situazione e avviare un trattamento multidisciplinare (per ulteriori informazioni sulla multidisciplinarietà mi permetto di rimandare al mio Mini Books “L’importanza dell’equipe terapeutica multidisciplinare nel trattamento dei DCA”).

L’approccio clinico che incontrerai nelle nostre sedute è di tipo psicoanalitico lacaniano. Cosa significa di preciso? Significa che il principio basilare che orienta la mia pratica analitica è l’attenzione a quel che il paziente dice, al testo del paziente. Il colloquio psicoanalitico è caratterizzato dall’ascolto in quanto al centro vi è la parola del soggetto e non il sapere dello specialista che eclissa il discorso del paziente. Durante le sedute sono interessata a cogliere il senso singolare che ciascun paziente attribuisce ai suoi sintomi per poterlo aiutare. Pongo al centro l’ascolto per valorizzare la parola del soggetto e la posizione dalla quale questi dice ciò che dice.

 

Se vuoi approfondire l’argomento, mi permetto di consigliarti i due testi qui sotto dove troverai una chiara e semplice introduzione a queste tematiche, tanti esempi, spiegazioni e strumenti utili per comprendere meglio queste patologie. Buona lettura!

Guida per genitori disorientati di fronte ai disturbi alimentariObesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica

Approfondimenti

Per avere subito ulteriori informazioni su questo tema è possibile consultare diversi articoli cliccando il bottone qui

 

Guarire dall’obesità psicogena è possibile. Uscire dall’obesità è sempre più frequente con una buona psicoterapia. Anche tu puoi affrontare e superare questa problematica parlando con una specialista preparata che ti aiuterà stando al tuo fianco senza giudicarti.

Se desideri iniziare a prenderti cura di te, chiedi aiuto subito! Prenota ora una prima visita inviando un messaggio Whatsapp al 3478787486. Entro cinque giorni ne staremo già parlando insieme.

Fissa subito un appuntamento

Vuoi avere maggiori informazioni perché pensi di soffrire di un disturbo alimentare o che una persona a te cara sia in difficoltà? Clicca qui, inserisci la tua email e riceverai in omaggio il mio nuovo Ebook dal titolo “Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli”.

Copertina Ebook "Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli"

[mc4wp_form id=”1645″]

Sei una donna insoddisfatta della tua immagine corporea e del tuo rapporto con il cibo?

Sei stanca di privarti di tante esperienze a causa del tuo peso e del tuo corpo?

“Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli.” è l’Ebook che fa per te!

Grazie a questo Ebook scoprirai che si può guarire e tornare ad una vita serena e soddisfacente. Queste pagine ti saranno d’aiuto grazie alla loro chiarezza e facilità di comprensione. In maniera semplice, pratica e fruibile ti consentiranno di trovare risposte alle domande più comuni attorno alle cause, al trattamento e al superamento dei disturbi alimentari mediante la psicoterapia psicoanalitica lacaniana.

Dott.ssa Valentina Carretta

Iscriviti alla nostra Newsletter

Dichiaro di aver letto, compreso e accettato la Privacy e la Cookie Policy *
Leggi qui la Privacy Policy e la Cookie Policy

Ebook sui Disturbi Alimentari

anoressia, bulimia, obesità Richiedi l'Ebook in regalo cliccando qui. Grazie a questo Ebook scoprirai che si può guarire dai disturbi alimentari e tornare ad una vita serena e soddisfacente. Scoprirai che è possibile tornare a dialogare con il tuo corpo e vederlo come una risorsa e non più come un limite a fare ciò che per tanto, troppo, tempo ti sei negata.

Segui lo Studio sui social

Cookie e privacy policy

Back to Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: