Il Ministero della Salute sottolinea come i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) costituiscano una delle patologie emergenti di maggiore interesse in quanto si stanno diffondendo con notevole rapidità e riguardano fasce sempre più ampie di popolazione. Per questo motivo diventa fondamentale soffermarsi già sui disturbi alimentari in fascia pediatrica, per prevenire quelli in età adolescenziale e adulta.
Bambini e disturbi alimentari: disturbi alimentari in fascia pediatrica
Non è infrequente oggi osservare dei capricci o delle bizzarrie alimentari anche nei bambini molto piccoli o neonati. Spesso sono quadri transitori, ma ugualmente si configurano come indicatori preziosi rispetto ad un disagio, ad un malessere del bambino.
Risulta quindi importante poter interrogare quanto sta accadendo, quanto il bambino, attraverso lo strumento cibo, sta cercando di comunicare.
Il ruolo del pediatra
Di notevole utilità, in questo contesto, è l’interazione con il pediatra, specialista in grado di sottoporre il bambino a quegli accertamenti medici necessari a verificare se vi siano cause di tipo organico che potrebbero ingenerare tali capricci o bizzarrie.
Il ruolo dei genitori
Unitamente al lavoro dei professionisti (psicologo psicoterapeuta e pediatra) è fondamentale l’apporto dei genitori del piccolo in quanto nessuno può conosce il bambino meglio della sua mamma e del suo papà e fornire così agli specialisti quelle indicazioni preziose che permettono di leggere la situazione.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla classificazione medico psichiatrica e alla pagina specificatamente dedicata alle forme di anoressia precoce e ARFID: disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione del cibo.
Il disagio legato a quanto stai vivendo in questo momento con tuo figlio può essere superato. Puoi affrontare e attraversare questa problematica parlando con una specialista preparata che ti aiuterà stando al tuo fianco senza giudicarti.
Vuoi avere maggiori informazioni perché pensi di soffrire di un disturbo alimentare o che una persona a te cara sia in difficoltà? Clicca qui, inserisci la tua email e riceverai in omaggio il mio nuovo Ebook dal titolo “Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli”.




Sei una donna insoddisfatta della tua immagine corporea e del tuo rapporto con il cibo?
Sei stanca di privarti di tante esperienze a causa del tuo peso e del tuo corpo?
“Brevi note sui Disturbi Alimentari. Quali sono, come riconoscerli, sintomi, cause, effetti, come affrontarli, come superarli.” è l’Ebook che fa per te!
Grazie a questo Ebook scoprirai che si può guarire e tornare ad una vita serena e soddisfacente. Queste pagine ti saranno d’aiuto grazie alla loro chiarezza e facilità di comprensione. In maniera semplice, pratica e fruibile ti consentiranno di trovare risposte alle domande più comuni attorno alle cause, al trattamento e al superamento dei disturbi alimentari mediante la psicoterapia psicoanalitica lacaniana.
- Non mi sento mai abbastanza. Autostima dove sei? - 14 Aprile 2023
- Lasciar andare il passato: un atto di coraggio - 27 Marzo 2023
- Terrore di sbagliare: liberarsene in pochi passi - 2 Gennaio 2023