Quali sono gli indicatori di un disturbo alimentare? Si possono curare i disturbi del comportamento alimentare? Quali sono le cause, i fattori eziologici, dei disturbi alimentari? …
Si possono curare i disturbi del comportamento alimentare?
SI!
Bisogna però essere tempestivi, altrimenti la problematica può acuirsi e complessificarsi. Se il soggetto non riconosce di avere un problema e non vuole iniziare un trattamento è importante che il suo contesto possa aiutarlo a formulare una domanda d’aiuto. Un sostegno ai familiari può essere utile sia per depositare e affrontare l’angoscia per la situazione che pervade i genitori, sia per costruire degli strumenti che possano portare il loro familiare a riconoscere la presenza di un problema, di una difficoltà, anche laddove il disturbo alimentare può avere una sua logica ed essere sentito, paradossalmente, come una soluzione da chi ne soffre. Si tratta, come possiamo osservare, di patologie complesse, e, allo stesso modo, lo è il trattamento che non coinvolge solo il soggetto, ma anche la famiglia, non solo lo psicoterapeuta esperto in materia, ma anche un’equipe multidisciplinare (nutrizionista, medico, fisioterapista, osteopata, psichiatra, educatori, …).
Quali sono le cause, i fattori eziologici, dei disturbi alimentari?
Non vi è una causa sola ed unica. Si tratta di patologie multifattoriali: un trauma, particolari fattori familiari, sensibilità psicologica, estrema vulnerabilità. Più fattori insieme possono scatenare il disturbo, non vi è una causa univoca. Si tratta di disturbi che hanno a che fare con un dolore profondo, non sono semplici capricci dell’appetito. Gli aspetti coinvolti possono essere di natura sia psicologica, sia sociale, sia traumatica. In seduta i pazienti parlano spesso di un trauma subito, ad esempio terremoti, alluvioni, situazioni vissute come abusi, …. Negli adolescenti possiamo osservare quali Indicatori di un disturbo alimentare che potrebbe andare a svilupparis, ad esempio, una profonda insicurezza e vulnerabilità, la paura a vivere nel mondo fuori di casa, il timore di non sapere ancora “chi sono” fuori dall’ambiente familiare, ….
Come capire se ci troviamo davanti ad un modo un po’ disordinato di alimentarsi o ad un disturbo alimentare vero e proprio?
L’eccesso, l’ossessione e la continuità nella perpetuazione di un dato comportamento alimentare possono essere degli indicatori preziosi. L’eccesso alimentare, ma anche un’eccessiva privazione di determinati cibi (a meno che non ci siano motivi medici, i dolci per i diabetici, ad esempio). La ripetizione del comportamento. Le sensazioni associate al mangiare.
In ogni caso, è sempre meglio confrontarsi con un un professionista esperto nel trattamento dei disturbi alimentari per chiedere un consulto e avere maggiori delucidazioni.
Psicologa Psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica Partecipante della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano Socio SIRIDAP Socio SISDCA
Latest posts by Dott.ssa Valentina Carretta (see all)
Questo sito utilizza i cookie per rendere migliore la tua esperienza con i nostri servizi. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo o facendo clic su Accetta. Puoi anche gestire le preferenze dei singoli cookie dal pulsante relativo. Ulteriori informazioniPreferenze cookieRifiuta tutti i cookieAccetta tutti i cookie
Cookie Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.