SIRIDAP: Se la mappa non è il territorio. IV Congresso Nazionale
Nei giorni di venerdì 24 e sabato 25 maggio 2019 si è svolto, nella splendida cornice dell’isola di Ortigia (Siracusa), in Palazzo Vermexio, il IV Congresso SIRIDAP dal titolo “Se la mappa non è il territorio. Modelli organizzativi, percorsi, innovazione nel trattamento dei disordini alimentari”.
Questa importante occasione di lavoro ha voluto porre l’attenzione su diversi temi. Linee Guida, PDTA, modelli organizzavi innovativi sono state le parole chiave della riflessione avviata al Congresso, dove si è cercato, mediante la presentazione delle esperienze di tuo il territorio nazionale, di declinare la ricerca e le risposte a problemi di sofferenza nuova che riguardano ormai milioni di persone e le loro famiglie.
Il titolo “Se la mappa non è il territorio” allude alla distanza, in alcune regioni purtroppo abissale, tra i bisogni dei cittadini affetti da queste insidiose patologie e le risposte che vengono loro offerte dai servizi presenti.
Queste due giornate di lavoro sono state estremamente interessanti e si sono articolate in tre sessioni:
- I Sessione: Modelli organizzativi a confronto
- II Sessione: Le mappe: snodi, intrecci e vie di fuga
- III Sessione: Mappe nell’età evolutiva: vincoli e svincoli
L’apertura dei lavori ha visto i saluti istituzionali e l’introduzione al tema di queste due giornate da parte della dott.ssa Laura Dalla Ragione, Psichiatra e Psicoterapeuta, Direttore Rete Disturbi del Comportamento Alimentare Usl 1 Umbria, Presidente SIRIDAP.
Nella prima Sessione, “Modelli organizzativi a confronto”, ci siamo subito concentrati sul trattamento ambulatoriale integrato operato a Siracusa dedicando inoltre attenzione al burn-out degli operatori dei servizi per poi vedere come venga gestito il minore con DCA in urgenza presso il Sant’Orsola di Bologna.
Abbiamo poi guardato all’esperienza di Agrigento interrogandoci successivamente sulle caratteristiche del Day Hospital DCA mediante l’esperienza di Catania.
Il nostro viaggio nei servizi italiani è poi approdato a Firenze per affrontare il delicato tema del passaggio dall’età evolutiva a quella adulta per poi tornare nuovamente in Sicilia all’esperienza di Messina.
Ampio spazio è stato inoltre dedicato all’importanza della formazione degli operatori, dai biologi nutrizionisti agli psicoterapeuti, ai medici di base ai pediatri di libera scelta, per il trattamento dei DCA.
Nella seconda sessione, “Le mappe: snodi, intrecci e vie di fuga”, abbiamo esplorato, dapprincipio, i servizi lombardi ASST Niguarda e Villa Miralago parlando di acuzie ed emergenze, presa in carico e continuità di cure per poi soffermarci sul tema della sarcopenia, dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e del PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dialogando con la Romagna.
In conclusione di giornata ci siamo interrogati su come scegliere un modello organizzativo per i DCA.
Sabato 25 ha visto, dopo il saluto del Sindaco di Siracusa, lo svolgersi dalla terza sessione, “Mappe nell’età evolutiva: vincoli e svincoli”, dando subito risalto alle associazioni dei familiari di persone che soffrono di DCA e ai progetti sul futuro analizzando i percorsi e/o labirinti nel trattamento dei DCA dando la parola alla regione Umbria, passando attraverso l’inclusione delle famiglie nel trattamento e l’importanza della prevenzione con un intervento di Bolzano.
Ci si è poi soffermati sull’obesità infantile parlando di ambulatori integrati a Ragusa e ipotesi di prevenzione per questi bambini dalla Lombardia.
Ha trovato spazio in questa mattinata anche l’emozionato intervento di Donna Donna onlus nata dall’esperienza diretta della sua fondatrice e quello del presidente dell’Ordine degli Psicologi.
A conclusione dei lavori ci siamo soffermati sull’EMDR come strumento nella pratica clinica e sui Disturbi selettivi dell’alimentazione in infanzia e preadolescenza.
Due giornate intense di lavoro e confronto fra diverse professionalità provenienti da tutta Italia.
Arrivederci al 2020!
(Le slide del congresso saranno presto disponibili per i soci SIRIDAP sul sito ufficiale)
- Non mi sento mai abbastanza. Autostima dove sei? - 14 Aprile 2023
- Lasciar andare il passato: un atto di coraggio - 27 Marzo 2023
- Terrore di sbagliare: liberarsene in pochi passi - 2 Gennaio 2023
Comments are closed.