Le risposte a queste e altre domande sono raccolte nel testo “Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari” acquistabili su Amazon cliccando qui o sul sito di Alpes Italia S.r.l. cliccando qui
Si possono curare i disturbi del comportamento alimentare?
SI!
Bisogna però essere tempestivi, altrimenti la problematica può acuirsi e complessificarsi. Se il soggetto non riconosce di avere un problema e non vuole iniziare un trattamento è importante che il suo contesto possa aiutarlo a formulare una domanda d’aiuto. Un sostegno ai familiari può essere utile sia per depositare e affrontare l’angoscia per la situazione che pervade i genitori, sia per costruire degli strumenti che possano portare il loro familiare a riconoscere la presenza di un problema, di una difficoltà, anche laddove il disturbo alimentare può avere una sua logica ed essere sentito, paradossalmente, come una soluzione da chi ne soffre. Si tratta, come possiamo osservare, di patologie complesse, e, allo stesso modo, lo è il trattamento che non coinvolge solo il soggetto, ma anche la famiglia, non solo lo psicoterapeuta esperto in materia, ma anche un’equipe multidisciplinare (nutrizionista, medico, fisioterapista, osteopata, psichiatra, educatori, …).
Quali sono le cause, i fattori eziologici, dei disturbi alimentari?
Non vi è una causa sola ed unica. Si tratta di patologie multifattoriali: un trauma, particolari fattori familiari, sensibilità psicologica, estrema vulnerabilità. Più fattori insieme possono scatenare il disturbo, non vi è una causa univoca. Si tratta di disturbi che hanno a che fare con un dolore profondo, non sono semplici capricci dell’appetito. Gli aspetti coinvolti possono essere di natura sia psicologica, sia sociale, sia traumatica. In seduta i pazienti parlano spesso di un trauma subito, ad esempio terremoti, alluvioni, situazioni vissute come abusi, …. Negli adolescenti possiamo osservare una profonda insicurezza e vulnerabilità, la paura a vivere nel mondo fuori di casa, il timore di non sapere ancora “chi sono” fuori dall’ambiente familiare, ….
Come capire se ci troviamo davanti ad un modo un po’ disordinato di alimentarsi o ad un disturbo alimentare vero e proprio?
L’eccesso, l’ossessione e la continuità nella perpetuazione di un dato comportamento alimentare possono essere degli indicatori preziosi. L’eccesso alimentare, ma anche un’eccessiva privazione di determinati cibi (a meno che non ci siano motivi medici, i dolci per i diabetici, ad esempio). La ripetizione del comportamento. Le sensazioni associate al mangiare.
In ogni caso, è sempre meglio confrontarsi con un un professionista esperto nel trattamento dei disturbi alimentari per chiedere un consulto e avere maggiori delucidazioni.
Le risposte a queste e altre domande sono raccolte nel testo “Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari” acquistabili su Amazon cliccando qui o sul sito di Alpes Italia S.r.l. cliccando qui
Psicologa Psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica Partecipante della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano Docente Università Meier e Cultore della materia in Psicologia Clinica dello Sviluppo Università Cattolica
Seguimi
Latest posts by Dott.ssa Valentina Carretta (see all)
Riproduzione dei testi riservata | Le immagini pubblicate sono, per la maggior parte, tratte da internet e qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, sarà sufficiente inviare un'email al fine di provvedere, appena possibile, alla rimozione delle suddette. | Le informazioni presenti su questo sito non sostituiscono in alcun modo il rapporto diretto fra il soggetto e il professionista. | Dott.ssa Valentina Carretta - Psicologa clinica, Psicoterapeuta, Psicologa clinica dello sport, Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica - Via Cavour n. 12 - Cernusco sul Naviglio (MI) - Cell. 347.8787486 - P.IVA 08888130963
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.OKUlteriori Informazioni
Policy dei Cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.