Quando andare dallo psicologo?
Domandarsi quando iniziare un percorso psicologico psicoterapico è molto importante. La risposta è però assolutamente soggettiva.
Iniziare il cammino, il viaggio alla scoperta di sé
Prendere la decisione di rivolgere la propria domanda di cura ad uno psicologo per parlare di una propria difficoltà, di un problema personale, di una crisi che stiamo attravesando, … è una scelta importante, delicata, non sempre facile, che richiede un suo tempo specifico di elaborazione, un tempo che è diverso per ciascuno.
Molte persone, ad esempio, riferiscono di aver sentito questo bisogno quando non si sentivano più in grado di affrontare serenamente le proprie giornate a causa di una particolare dinamica relazione, di un problema, di un trauma. Inizialmente si erano rivolte ad amici e parenti per un confronto, altre, invece, si erano tenute tutto dentro, ma, alla fine, non riuscendo più ad affrontare tutto quello che affaticava la loro vita hanno deciso di andare da uno psicologo psicoterapeuta per parlare con un professionista che non li giudicasse e li ascoltasse senza pregiudizi ( per farti un’idea circa il quando e il perché andare da uno psicologo psicoterapeuta ci permettiamo di segnalarti il link Esperienze personali. Esempi di terapie).
Fissare un appuntamento con uno psicologo può essere un processo graduale soprattutto perché comporta il fatto di esporsi, di parlare dei propri disagi, delle proprie debolezze, con una persona estranea, anche se si tratta di un professionista ( per approfondire la differenza fra le figure dello psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, psicoanalista ci permettiamo di segnalarti il link Qual è la differenza fra psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, psicoanalista, …?).
Questa pagina non ha la pretesa di rispondere in modo esaustivo a questa domanda in quanto è importante che ciascuno possa fornire la propria risposta, nel momento in cui si sente sufficientemente pronto per prendere questa decisione assumendosene sulle sua spalle costi e benefici. Queste righe desiderano incoraggiare le persone che stanno attraversando un momento di difficoltà a prendersi cura si sè, a rimettersi al centro della propria vita, a ritrovare/costruire un nuovo equilibrio superando quei limiti mentali, pregiudizi, imbarazzo, diffidenza, … che non consentono di occuparsi a sufficienza della propria salute mentale.
Ho bisogno di uno psicologo?
Se ti stai chiedendo
- Come capire se hai bisogno di contattare uno psicologo?
- Come faccio a sapere se ho bisogno dello psicologo?
- Quando è il caso di chiedere aiuto allo psicologo?
- Come capire se hai bisogno di uno psicologo?
- Perché e quando andare dallo psicologo?
- Esistono tre domande per capire se hai bisogno di uno psicologo?
- Perché andare dallo psicologo?
- …
forse sei già a buon punto per dare la tua risposta a questo interrogativo.
Perché rivolgersi ad uno psicologo?
Rivolgersi ad uno psicologo, ad uno psicoterapeuta, ad uno psichiatra non significa essere matti.
In psicoterapia non ci vanno i “matti”, queste persone nemmeno si accorgono delle loro difficoltà. In terapia va chi ammette a se stesso di avere un problema da sbrogliare e si adopera, con il sostegno del professionista, per risolverlo, acquisire maggiore consapevolezza di sé e migliorare la propria qualità della vita (e delle persone introno a lui).
Chi non si è mai trovato a confrontarsi con ansia, stress, momenti di depressione, sbalzi d’umore, crisi di coppia, difficoltà decisionali o altre forme di disagio emotivo e psichico? Siamo tutti esseri umani e quindi soggetti alla fatica del vivere, in alcuni momenti della nostra esistenza più che in altri. A volte riusciamo a far fronte da soli a quanto ci sta capitando, altre volte abbiamo bisogno di sbrogliare la matassa con un professionista che non ci giudica, ma ci accoglie nella nostra sofferenza e ci sostiene nel trovare la nostra strada e costruire i nostri strumenti per affrontare ciò che la vita ci metterà davanti.
Non esiste una risposta univoca a questa domanda, ciascuno ha i suoi motivi e sente quando è giunto il tempo opportuno per contattare uno specialista e iniziare il proprio cammino, un cammino meraviglioso di crescia personale, ma anche faticoso.
Lo spazio psicologico psicoterapico può essere molto importante quando avvertiamo la necessità di fare chiarezza dentro di noi, di conoscerci, di ascoltarci, di comprenderci all’interndo di un contesto dedicato di ascolto rispettoso e riflessione personale.
Per un approfondimento sul tema “Quando andare dallo psicologo?” ci permettiamo di segnalarti alcuni link ad articoli che troverai nel blog
Incontrare uno psicologo psicoterapeuta: l’inizio di uno splendido viaggio
Fissare un colloquio con uno psicologo. Il coraggio di occuparsi di sé
“Dottoressa mi aspetto di guarire in tre sedute” Aspettative realistiche e irrealistiche dell’incontro con una psicoterapeuta
Hai ulteriori domande?
Il disagio legato a quanto stai vivendo in questo momento può essere superato. Puoi affrontare e superare le problematiche che abitano la tua vita in questo momento attraverso un percorso con una specialista preparata che ti aiuterà stando al tuo fianco senza giudicarti. Chiedi aiuto subito.
NEWSLETTER
“NOTE DI PSICOLOGIA E PSICOANALISI”
Vuoi restare sempre aggiornato sugli ultimi approfondimenti pubblicati, i video e le news? Detto fatto!
Compila subito il form e riceverai la newsletter “Note di Psicologia e Psicoanalisi” direttamente nella posta elettronica.
Ti promettiamo un eBook in omaggio e che non ti intaseremo la posta.
Clicca qui e fissa ora una prima visita…
- Cambiare vita e lavoro. Da desiderio irrealizzabile a possibilità concreta. - 30 Luglio 2023
- Liberati dall’ansia. Un viaggio verso la libertà attraverso la psicoanalisi - 5 Luglio 2023
- Non mi sento mai abbastanza. Autostima dove sei? - 14 Aprile 2023