Cernusco sul Naviglio (MI) | Cell. 3478787486
Psicologa Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

Infanzia preadolescenza e adolescenza

Infanzia, preadolescenza e adolescenza

Infanzia, preadolescenza e adolescenza: cosa sta succedendo?

Perché mio figlio si comporta così? Come mai mio figlio morde gli altri bambini all’asilo? Da dove arrivano questi improvvisi scoppi d’ira? Come mai mia figlia è diventata così cupa nell’ultimo periodo? Cosa sono questi tagli su braccia e gambe? Possibile che così piccola soffra già di un disturbo alimentare? Come mai non si sente mai abbastanza? Potrebbe essere utile che parli con uno psicologo?

Le domande e le preoccupazioni che attraversano la mente dei genitori riguardo i propri figli sono molteplici e disparate e, spesso, trovare le risposte non è né facile, né immediato in quanto, come ci ricorda Freud, educare ed essere genitori rientra fra i “mestieri impossibili”. Infanzia, preadolescenza e adolescenza sono momenti particolari e unici nella vita dei nostri figli e loro per primi spesso non capiscono cosa stiano attraversando e come si sentano. Comprendere cosa stiano passando i bambini, i preadolescenti e gli adolescenti in queste particolari fasi di sviluppo e come poterli aiutare è un’avventura meravigliosa, ma non certamente facile.

Infanzia

Un bambino può andare incontro a diverse difficoltà nei suoi primi anni, ad esempio:

  • comportamenti problematici (aggressività, isolamento sociale, …)
  • difficoltà emotive (ansia, angoscia, tristezza persistente, …)
  • disturbi alimentari infantili
  • difficoltà di adattamento a particolari momenti di transizione o cambiamenti importanti (l’inizio della scuola, un trasferimento, la separazione dei genitori, la perdita di una persona cara, …)
  • problemi di apprendimento (dislessia, discalculia, …)
  • ritardi nello sviluppo cognitivo
  • faticare nel relazionarsi con i coetanei
  • dipendere da dispositivi elettronici

Preadolescenza e adolescenzaQuando i bambini crescono e diventano preaolescenti e adolescenti le difficoltà con le quali questi si misurano e che possono influire sul loro benessere emotivo e sulla quotidianità personale e scolastica possono essere di diversa natura, da “semplici” disagi a forme di disturbi più complessi, ad esempio:

  • problemi di autostima e fiducia in sé stessi
  • problemi relazionali con i familiari o gli amici
  • crisi amorose
  • disturbi d’ansia (attacchi di panico, …)
  • disturbi legati allo stress (difficoltà del sonno, …)
  • disturbi alimentari
  • comportamenti autolesionistici
  • abuso di sostanze
  • comportamenti a rischio
  • disturbo ossessivo-compulsivo (rigidi rituali, …)
  • problemi legati alla responsabilità e alle decisioni che la vita li chiama a prendere (es. scelta della scuola superiore o dell’università)
  • disturbi dell’umore (depressione, …)
  • esperienze traumatiche (abusi, lutti, divorzi conflittuali, …)
  • difficoltà scolastiche (problemi di apprendimento, mancanza di motivazione, ansia da prestazione, …)
  • disturbi del comportamento dirompente (disturbo da deficit di attenzione/iperattività, disturbo di condotta, disturbo oppositivo provocatorio, …)
  • disturbi del neurosviluppo (sindrome di Tourette, Asperger, Rett, …)

Tutte queste difficoltà possono avere un impatto significativo sulla salute mentale e psicologica sia dei bambini, sia dei ragazzi, ma anche dei genitori e per questo motivo è bene non trascurare queste situazioni ma richiedere il supporto di uno specialista per poter affrontare insieme le diverse situazioni costruendo quegli strumenti che consentiranno l’acquisizione di un’autonomia. gni individuo è unico e potrebbe avere esigenze specifiche che richiedono un intervento professionale mirato.

Rivolgersi a uno psicoterapeuta psicoanalista può offrire una prospettiva nuova e professionale su quanto sta accadendo, senza guidicare, ma offrondo un supporto specializzato e personalizzato per aiutare il bambino, il ragazzo, ad affrontare le sfide uniche della fascia d’età che sta attraversando.

Lo Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia della dott.ssa Valentina Carretta garantisce un supporto adeguato sia ai bambini che ai ragazzi, ma anche ai genitori che sono parte integrante del lavoro terapeutico e risorsa essenziale accanto ai loro figli. Per questo motivo cerchiamo di coinvolgere mamme e papà affinché possano diventare sempre più strumenti utili a supporto della crescita, della costruzione di consapevolezza e del superamento di questi momenti di difficoltà dei loro bambini e ragazzi.

Il lavoro psicologico con i bambini, i ragazzi e i genitori può aiutare il sistema familiare a comprendere meglio le dinamiche presenti al suo interno, quelle più funzionali e quelle più difficoltose così da migliorarle per il benessere di tutti, favorendo la comunicazione al fine di costruire insieme strade volte a risolvere i problemi che hanno portato alle attuali difficoltà.

Clicca qui e fissa ora una prima visita…

COMPRENDIAMO LE ESIGENZE DEI TUOI FIGLI

Cerchi uno psicologo per tua figlia o tuo figli, ma lo vorresti vicino a casa per conciliare le esigenze familiare con le sedute?

La soluzione è uno psicologo vicino a casa, proprio qui a Cernusco sul Naviglio, che abbia degli orari flessibili e non costringa le sedute nel medesimo giorno e orario per tutta la durata del percorso. Lo Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia della dott.ssa Valentina Carretta ha la propria sede principale in via Cavour n. 12, nell’ala est di Villa Alari, e un distaccamento in piazza Matteotti n. 11, in pieno centro in Palazzo Tizzoni.

Credi che la psicoterapia per i tuoi figli abbia un costo fuori dalla tua portata?

Lo Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia della dott.ssa Valentina Carretta è molto attento a questo aspetto e i percorsi vengono costruiti con le famiglie come un abito su minura tenendo conto anche di questo delicato argomento, di cui i genitori possono sempre parlare nelle loro sedute.

Vorresti detrarre le spese sostenute per le sedute dei tuoi ragazzi?

Le sedute di psicoterapia sono spese sanitarie e, pertanto, lo Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia della dott.ssa Valentina Carretta consente i pagamenti direttamente con il bancomat al termine di ogni seduta, o tramite bonifico bancario se i ragazzi tornano a casa da soli e non possiedono un bancomat; redige le fatture in modo tale che rechino la dicitura relativa al pagamento tracciato al fine dell’ottenimento della detrazione spettante e trasmette le stesse direttamente al Sistema Tessera Sanitaria dell’Agenzia delle Entrate così che tu non debba fare nulla se non aspettare il rimborso da parte dello Stato.

Ti spaventa il fatto di non sapere quanto durerà questo percorso?

Lo Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia della dott.ssa Valentina Carretta non alimenta, ma anzi scoraggia, la dipendenza a tempo indeterminato da uno spazio di psicoterapia e aiuta bambini, ragazzi e genitori ad affrancansi da esso incoraggiandoli a mollare gli ormeggi appena questi si sentono di provare a navigare da soli lasciando il porto sicuro.

Fissa ora una prima visita inviando un

Prenotare una prima visita

Informazioni utili per iniziare un percorso di psicoterapia e gestire ansia e stress e attacchi di panico

APPROFONDIMENTI

Come “funziona” un percorso di psicoterapia psicoanalitica?
Quando andare dallo psicologo
Perché mi aiuterà un percorso di psicoterapia?

ULTIMI ARTICOLI

ALTRI STRUMENTI

Iscrizione alla newsletter della dott.ssa Valentina Carretta Psicologa Psicoterapeuta a Cernusco sul Naviglio
Psicostrumenti: audio, video, newsletter, MiniBooks, social, ...
Conoscere la differenza fra psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, psicoanalista


Il disagio legato a quanto stai vivendo in questo momento può essere superato. Puoi affrontare e attraversare questa problematica parlando con una specialista dello Studio preparata che ti aiuterà stando al tuo fianco senza giudicarti.


Dott.ssa Valentina Carretta Psicoterapeuta Psicologa Cernusco Se sei interessata ad approfondire maggiormente le dinamiche che abitano il tuo inconscio o ad interrogarti sulla specifica e singolare posizione che hai nei confronti della vita, se desideri iniziare a cercare la strada per superare le tue difficoltà, chiedi aiuto subito.

Clicca qui e fissa ora una prima visita…

Dott.ssa Valentina Carretta

Iscriviti alla nostra Newsletter

Dichiaro di aver letto, compreso e accettato la Privacy e la Cookie Policy *
Leggi qui la Privacy Policy e la Cookie Policy

Ebook sui Disturbi Alimentari

anoressia, bulimia, obesità Richiedi l'Ebook in regalo cliccando qui. Grazie a questo Ebook scoprirai che si può guarire dai disturbi alimentari e tornare ad una vita serena e soddisfacente. Scoprirai che è possibile tornare a dialogare con il tuo corpo e vederlo come una risorsa e non più come un limite a fare ciò che per tanto, troppo, tempo ti sei negata.

Segui lo Studio sui social

Cookie e privacy policy

Back to Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: