La musica dopo i quarant’anni. La forza della passione e il tempo per se stessi

Le passioni ardono dentro di noi e non si può soffocarle troppo a lungo. Possiamo metterle da parte per un po’, far sì che non bussino troppo forte, ma ciò che ci vivifica resta presente in noi. […]

La mancanza alimenta il desiderio […]

Ritrovare uno spazio di vita per sé in questo mondo che corre vorticosamente, in cui giochiamo a tennis con un telecomando, fotografiamo solo con il cellulare e impariamo a suonare con il tablet, riappropriarsi di spazi reali e di tempi personali può migliorare la nostra qualità di vita. […]

Proviamo a pensare alle passioni dell’infanzia, la musica, ad esempio. Quante volte abbiamo detto o pensato “avrei tanto voluto imparare a suonare uno strumento” o “è stato un peccato non aver più tempo per cantare con il mio gruppo”. Bene, è il momento di farlo! Non possiamo attendere sempre il domani per vivere la nostra vita. […]

Dedicarsi a ciò che ci consente di star bene ha degli effetti anche su coloro che ci circondano. […]

L’articolo completo è disponibile su http://www.sacantomusica.com/la-musica-dopo-i-quarantanni-la-forza-della-passione-e-il-tempo-per-se-stessi/

 

Dott.ssa Valentina Carretta