Cernusco sul Naviglio (MI) | Cell. 3478787486
Psicologa Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

Prenotare una prima visita psicologica o psicoterapica

Prenotare un primo incontro o una prima visita presso lo Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia con la dott.ssa Valentina Carretta, psicologa psicoterapeuta, a Cernusco sul Naviglio è facile e veloce. 

invia un

In alternativa puoi inviare un’email a segreteria@dottoressacarretta.it

Prenotare una prima visita

Posso telefonare per prendere appuntamento con lo Studio?

Per fissare il primo incontro o una prima visita lo Studio chiede la gentilezza di utilizzare solamente i messaggi whatsapp (e di non telefonare) al fine di non interromprere le sedute in corso nel rispetto del soggetto che, proprio in quel momento, sta lavorando sulle proprie difficoltà.

Tempi d’attesa per una prima visita

Lo Studio si impegna per garantire almeno il primo incontro entro 5 giorni lavorativi al fine di non farvi attendere eccessivamente. Tuttavia, in base ai diversi periodi dell’anno e alle urgenze che potrebbero presentarsi, tale attesa potrebbe variare leggermente, diminuire o aumentare, ma sempre con tempi ragionevoli.

Qual è l’iter per fissare una prima seduta

La terapia psicoanalitica è una clinica dell’uno per uno perché ogni soggetto è unico ed irripetibile e, pertanto, non esiste uno specifico iter, ma ciascuno può scrivere nel messaggio whatsapp o nell’email ciò che preferisce (viene proposta una traccia cliccando il pulsante verde “messaggio WhatsApp” per aiutare chi non è mai andato da uno psicologo). Ognuno può sceglire di scrivere ciò che lo fa sentire più a suo agio.

Quando è opportuno prenotare una prima visita psicologica

Non vi è una risposta univoca a questa domanda. Ciascun soggetto sente quando è arrivato il suo personale momento di chiedere aiuto, il momento di iniziare veramente a risolvere i propri problemi e le proprie questioni più profonde.

Se può essere d’aiuto, alla pagina “Esperienze personali. Storie di soggetti in seduta: esperienze concrete” sono disponibili alcune testimonianze (i nomi indicati sono di fantasia ovviamente, a tutela del segreto professionale) di chi, magari dopo un processo di riflessione lungo e articolato, caratterizato anche da costanti ripensamenti, ha deciso di prendere appuntamento e fissare una prima visita per iniziare un percorso di psicoterapia.

Come funziona la prima seduta

Tempi d'attesa prima visita psicologicaLa psicoanalisi legge i sintomi quali manifestazioni esteriori, concrete e tangibili di difficoltà più profonde che abitano la vita quotidiana di un soggetto.

Seduta dopo seduta, nello svolgersi progressivo del percorso di cura psicoanalitico il soggetto giunge ad incontrare i propri sintomi sotto una luce diversa e a dare loro un senso.

In seduta il soggetto inizia ad incontrare, in un ambiente accogliente e protetto le proprie difficoltà, paure, ansie, angosce, …, affiancato da un professionista psicologo psicoterapeuta (per un approfondimento sulla differenza fra i diversi professionisti della salute mentale mi permetto di segnalarti il link alla pagina dedicata Qual è la differenza fra psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, psicoanalista, …) al fine di cominciare a dare un senso alla sofferenza che permea la vita della persona che ha bussato alla porta dello Studio. Le sedute possono inoltre essere un’ottima occasione per incominciare a guardarsi dentro, comprendere i propri funzionamenti e reazioni, consce e inconsce, fare maggior luce su se stessi, ….

Gratuità della prima visita

La prima seduta, ma già il primo incontro, è un momento fondamentale di lavoro clinico. Sul tema è possibile leggere l’articolo Primo colloquio gratuito: quale il senso? a chi serve? sperando che queste righe possano aiutare la riflessione sul senso di richiedere una visita gratuita.

Cosa farà la psicoterapeuta per me durante le sedute

Il principio basilare che orienta la nostra pratica analitica è l’attenzione a quel che il paziente dice, al testo del paziente. Il colloquio psicoanalitico è caratterizzato dall’ascolto in quanto al centro vi è la parola del soggetto e non il sapere dello specialista che eclissa il discorso del paziente. Durante le sedute siamo interessati a cogliere il senso singolare che ciascun paziente attribuisce ai suoi sintomi per poterlo aiutare. Poniamo al centro l’ascolto per valorizzare la parola del soggetto e la posizione dalla quale questi dice ciò che dice.

La psicoanalisi: l’esperienza di un viaggio alla ricerca di ciò che ci rende unici.Dove può condurre un percorso di psicoanalisi personale

Intraprendere un percorso psicoterapico ad orientamento psicoanalitico porta a molto di più di un semplice aumento del proprio benessere. Consente di fare un’esperienza unica, un viaggio dentro se stessi, accompagnati da un professionista che non chiede al soggetto di essere ‘normale’, ‘conforme’, ma lo invita a far emergere la propria irripetibile singolarità, ciò che lo rende unico, ciò che lo differenzia da tutti gli altri.

La psicoanalisi: l’esperienza di un viaggio alla ricerca di ciò che ci rende unici.

Disponibilità telefonica

La dott.ssa Valentina Carretta, in qualità di titolare dello Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia, è sempre disponibile per le urgenze, anche nei giorni di Natale, Capodanno, Santo Stefano, Pasqua e Ferragosto. Fissare o spostare una seduta non sono, invece, motivi di urgenza per interrompere con una telefonata la seduta di un altro paziente.

Posso telefonare per chiedere informazioni?

Se navigando il sito (sono più di 130 pagine) non avete trovato le informazioni di cui avete bisogno potete pure inviare un messaggio whatsapp, unitamente al vostro nome e cognome e vi richiamerò quanto prima o, comunque, vi riscontrerò a mezzo whatsapp quanto prima. È garantito un ricontatto nell’arco delle 24 ore (laddove non accadesse, delle sviste possono accadere, inviate pure un messaggio di promemoria).

Da tanto tempo penso di fissare una prima visita con uno psicologo

Accade a tante persone di essere in difficoltà a fare questo passo, ma anche questo tempo di riflessione prima di fissare la prima visita fa parte del lavoro terapeutico che il paziente fa su di sè e che poi potrà essere ripreso durante le sedute. A tal proposito, magari, potrebbe esservi utile leggere l’articolo ““Era tanto che ci pensavo ad un colloquio. Non ho mai trovato il coraggio” Le resistenze a chiedere un appuntamento” o la pagina “Esperienze personali. Storie di soggetti in seduta: esperienze concrete”.

Sei stanca di non poter fare questo o quello a causa del tuo peso e della tua ansia? Ti senti inadeguato e insicuro nei contesti sociali a causa della tua immagine corporea e della tua scarsa autostima? Pensi sia giunto il tempo di capire come mai continui a passare da una dieta all’altra, da un farmaco all’altro, da un lavoro o da un fidanzato all’altro, senza risultati duraturi?
Se ti riconosci in una di queste storie e hai cercato uno psicologo allora è venuto veramente il momento di prenderti finalmente cura di te, ma dall’interno, partendo da dentro di te, dalle tue risorse.”
Dott.ssa Valentina Carretta (Psicologa Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica Lacaniana – titolare dello Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia di Cernusco sul Naviglio)

Dott.ssa Valentina Carretta
Back to Top
error: I contenuti di questo sito sono protetti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: