Prenotare una prima visita psicologica o psicoterapica
Prenotare un primo incontro o una prima visita presso lo Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia con la dott.ssa Valentina Carretta, psicologa psicoterapeuta, a Cernusco sul Naviglio è facile e veloce.
Posso telefonare per prendere appuntamento con lo Studio?
Per fissare il primo incontro o una prima visita lo Studio chiede la gentilezza di utilizzare solamente i messaggi whatsapp (e di non telefonare) al fine di non interromprere le sedute in corso nel rispetto del soggetto che, proprio in quel momento, sta lavorando sulle proprie difficoltà.
Tempi d’attesa per una prima visita
Lo Studio si impegna per garantire almeno il primo incontro entro 5 giorni lavorativi al fine di non farvi attendere eccessivamente. Tuttavia, in base ai diversi periodi dell’anno e alle urgenze che potrebbero presentarsi, tale attesa potrebbe variare leggermente, diminuire o aumentare, ma sempre con tempi ragionevoli.
Qual è l’iter per fissare una prima seduta
La terapia psicoanalitica è una clinica dell’uno per uno perché ogni soggetto è unico ed irripetibile e, pertanto, non esiste uno specifico iter, ma ciascuno può scrivere nel messaggio whatsapp o nell’email ciò che preferisce (viene proposta una traccia cliccando il pulsante verde “messaggio WhatsApp” per aiutare chi non è mai andato da uno psicologo). Ognuno può sceglire di scrivere ciò che lo fa sentire più a suo agio.
Quando è opportuno prenotare una prima visita psicologica
Non vi è una risposta univoca a questa domanda. Ciascun soggetto sente quando è arrivato il suo personale momento di chiedere aiuto, il momento di iniziare veramente a risolvere i propri problemi e le proprie questioni più profonde.
Se può essere d’aiuto, alla pagina “Esperienze personali. Storie di soggetti in seduta: esperienze concrete” sono disponibili alcune testimonianze (i nomi indicati sono di fantasia ovviamente, a tutela del segreto professionale) di chi, magari dopo un processo di riflessione lungo e articolato, caratterizato anche da costanti ripensamenti, ha deciso di prendere appuntamento e fissare una prima visita per iniziare un percorso di psicoterapia.
Come funziona la prima seduta
La psicoanalisi legge i sintomi quali manifestazioni esteriori, concrete e tangibili di difficoltà più profonde che abitano la vita quotidiana di un soggetto.
Seduta dopo seduta, nello svolgersi progressivo del percorso di cura psicoanalitico il soggetto giunge ad incontrare i propri sintomi sotto una luce diversa e a dare loro un senso.
In seduta il soggetto inizia ad incontrare, in un ambiente accogliente e protetto le proprie difficoltà, paure, ansie, angosce, …, affiancato da un professionista psicologo psicoterapeuta (per un approfondimento sulla differenza fra i diversi professionisti della salute mentale mi permetto di segnalarti il link alla pagina dedicata Qual è la differenza fra psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, psicoanalista, …) al fine di cominciare a dare un senso alla sofferenza che permea la vita della persona che ha bussato alla porta dello Studio. Le sedute possono inoltre essere un’ottima occasione per incominciare a guardarsi dentro, comprendere i propri funzionamenti e reazioni, consce e inconsce, fare maggior luce su se stessi, ….
Gratuità della prima visita
La prima seduta, ma già il primo incontro, è un momento fondamentale di lavoro clinico. Sul tema è possibile leggere l’articolo Primo colloquio gratuito: quale il senso? a chi serve? sperando che queste righe possano aiutare la riflessione sul senso di richiedere una visita gratuita.
Cosa farà la psicoterapeuta per me durante le sedute
Il principio basilare che orienta la nostra pratica analitica è l’attenzione a quel che il paziente dice, al testo del paziente. Il colloquio psicoanalitico è caratterizzato dall’ascolto in quanto al centro vi è la parola del soggetto e non il sapere dello specialista che eclissa il discorso del paziente. Durante le sedute siamo interessati a cogliere il senso singolare che ciascun paziente attribuisce ai suoi sintomi per poterlo aiutare. Poniamo al centro l’ascolto per valorizzare la parola del soggetto e la posizione dalla quale questi dice ciò che dice.
Dove può condurre un percorso di psicoanalisi personale
Intraprendere un percorso psicoterapico ad orientamento psicoanalitico porta a molto di più di un semplice aumento del proprio benessere. Consente di fare un’esperienza unica, un viaggio dentro se stessi, accompagnati da un professionista che non chiede al soggetto di essere ‘normale’, ‘conforme’, ma lo invita a far emergere la propria irripetibile singolarità, ciò che lo rende unico, ciò che lo differenzia da tutti gli altri.
La psicoanalisi: l’esperienza di un viaggio alla ricerca di ciò che ci rende unici.
Disponibilità telefonica
La dott.ssa Valentina Carretta, in qualità di titolare dello Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia, è sempre disponibile per le urgenze, anche nei giorni di Natale, Capodanno, Santo Stefano, Pasqua e Ferragosto. Fissare o spostare una seduta non sono, invece, motivi di urgenza per interrompere con una telefonata la seduta di un altro paziente.
Posso telefonare per chiedere informazioni?
Se navigando il sito (sono più di 130 pagine) non avete trovato le informazioni di cui avete bisogno potete pure inviare un messaggio whatsapp, unitamente al vostro nome e cognome e vi richiamerò quanto prima o, comunque, vi riscontrerò a mezzo whatsapp quanto prima. È garantito un ricontatto nell’arco delle 24 ore (laddove non accadesse, delle sviste possono accadere, inviate pure un messaggio di promemoria).
Da tanto tempo penso di fissare una prima visita con uno psicologo
“Sei stanca di non poter fare questo o quello a causa del tuo peso e della tua ansia? Ti senti inadeguato e insicuro nei contesti sociali a causa della tua immagine corporea e della tua scarsa autostima? Pensi sia giunto il tempo di capire come mai continui a passare da una dieta all’altra, da un farmaco all’altro, da un lavoro o da un fidanzato all’altro, senza risultati duraturi? Se ti riconosci in una di queste storie e hai cercato uno psicologo allora è venuto veramente il momento di prenderti finalmente cura di te, ma dall’interno, partendo da dentro di te, dalle tue risorse.” Dott.ssa Valentina Carretta (Psicologa Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica Lacaniana – titolare dello Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia di Cernusco sul Naviglio)
Psicologa Psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica Partecipante della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano Socio SIRIDAP Socio SISDCA
Latest posts by Dott.ssa Valentina Carretta (see all)
Questo sito utilizza i cookie per rendere migliore la tua esperienza con i nostri servizi. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo o facendo clic su Accetta. Puoi anche gestire le preferenze dei singoli cookie dal pulsante relativo. Ulteriori informazioniPreferenze cookieRifiuta tutti i cookieAccetta tutti i cookie
Cookie Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.