Attività scientifica e divulgativa di Valentina Carretta
EVENTI DEL MESE LILLA PER LA PREVENZIONE
DEI DISTURBI ALIMENTARI
Questa serata vuole essere uno strumento molto concreto per tutti i presenti per comprendere cosa concretamente avvenga quando nutrizionista e psicoterapeuta lavorano insieme in equipe al fianco del soggetto portatore di questa sofferenza e della sua famiglia per aiutarlo e sostenerlo nel suo percorso, ….
Relatore nella conferenza all’interno del progetto di prevenzione “Cernusco in ascolto: Prevenire i disturbi alimentari” con la dott.ssa Elena Gerli, Biologa Nutrizionista (Comune di Cernusco sul Naviglio – 29 marzo 2023)
Locandina
Relatore nella conferenza “Il corpo contemporaneo. I disturbi alimentari e le conseguenze di una pandemia” all’interno del Format nazionale “Il Danno del Dono” Eventi culturali sul disagio contemporaneo tra scienza, psicoanalisi filosofia arte e spettacolo (Associazione Dioscuri – 24 marzo 2023)
Locandina e Depliant completo del format
Questo intervento vedrà focalizzarsi l’attenzione sulla funzionalità del disturbo alimentare all’interno della vita di un soggetto, al fine di poterlo utilizzare come strumento e alleato nella terapia. Andremo quindi al di là dell’appetito per vedere come non di solo pane viva l’uomo, ….
Relatore nella conferenza all’interno del progetto di prevenzione “Cernusco in ascolto: Prevenire i disturbi alimentari” con la dott.ssa Elena Gerli, Biologa Nutrizionista (Comune di Cernusco sul Naviglio – 22 marzo 2023)
Locandina
Conosceremo meglio i disturbi del comportamento alimentare grazie all’intervento congiunto di psichiatra e psicoterapeuta guardando al confine fra “normalità” e patologia, alle cause d’insorgenza, a cosa sia successo durante la pandemia, alle conseguenze sul fisico e sulla psiche, ….
Relatore nella conferenza all’interno del progetto di prevenzione “Cernusco in ascolto: Prevenire i disturbi alimentari” con la dott.ssa Marta Agosti, Medico Psichiatra (Comune di Cernusco sul Naviglio – 15 marzo 2023)
Locandina
DOCENZE E RELAZIONI
Docente nel corso ECM “Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica” (Spazio IRIS Istituto di Ricerca e Intervento per la Salute – giugno 2022) Consegui 5 ECM
Docente nel seminario “Disturbi alimentari: affrontarli in equipe multidisciplinare ovvero fare rete” con la dott.ssa Elena Gerli, Biologa Nutrizionista (FCP Formazione Continua in Psicologia – maggio 2022) Locandina
Docente nel seminario “A ciascuno il suo disturbo alimentare” con la dott.ssa Elena Gerli, Biologa Nutrizionista (FCP Formazione Continua in Psicologia – febbraio 2022) Locandina
Relatore nella conferenza “Cibo: un dialogo di emozioni” (Rotary Club San Severo- maggio 2021) Locandina
Relatore nella trasmissione “Bambini e Genitori” (Associazione Bambini e Genitori – aprile 2021) Registrazione video
Docente nel seminario “Covid-19: l’occasione di trasformare una minaccia in un’opportunità preziosa” (FCP Formazione Continua in Psicologia – giugno 2020) Locandina
Docente nel seminario “I disturbi del comportamento alimentare e il ruolo dell’educatore” (Università Cattolica di Milano – novembre 2019) Locandina
Relatore al IV congresso SIRIDAP (Società Italiana Riabilitazione Disturbi Alimentari e del peso) “Se la mappa non è il territorio. Modelli organizzavi, percorsi, innovazione nel trattamento dei Disordini Alimentari” con un intervento dal titolo “Ipotesi di prevenzione per l’obesità infantile” (Siracusa – maggio 2019) Locandina
Relatore nella Sezione Clinica del Campo freudiano all’interno del tema annuale “Il desiderio e la sua interpretazione” con “Presentazione di un caso clinico” discusso con la dott.ssa Emmanuelle Borgnis Desbordes (Psychanalyste et Maître de conférences Université Rennes 2) e il dott. Giuseppe Salzillo (Psicoterapeuta e Psicoanalista SLP e AMP, responsabile Struttura Residenziale Terapeutico-Riabilitativa di Neuropsichiatria Infantile Antenna G. Beolchi) (Istituto Freudiano – marzo 2019) Locandina
Relatore nella conferenza – presentazione del libro organizzata dal Centro Italiano Disturbi Alimentari e Dipendenze Onlus “Puntoebasta. La testimonianza della guarigione da un disturbo alimentare” (Casa della psicologia Milano – novembre 2018) Locandina
Relatore alla serata organizzata dal Centro Italiano Disturbi Alimentari e Dipendenze Onlus di intervista – presentazione del libro “Le mani in pasta. Riconoscere e curare il Disturbo selettivo dell’alimentazione in infanzia e prima adolescenza” con la dott.ssa Laura Dalla Ragione (Psichiatra e Psicoterapeuta – Direttore Rete Disturbi Comportamento Alimentare Usl 1 dell ‘Umbria – Direttore Numero Verde SOS DCA – Presidenza del Consiglio dei Ministri) (Casa della psicologia Milano – ottobre 2018) Locandina
Relatore nella tavola rotonda per studenti delle superiori e universitari “Università, professione e desiderio” (Biblioteca civica ‘L. Penati’ di Cernusco sul Naviglio – giugno 2018) Locandina
Relatore alla serata organizzata dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia “Tra vissuto e terapia: ‘voltare pagina’ e guarire da un disturbo alimentare” (LibertHUB Monza – maggio 2018) Locandina
Relatore al Convegno Erreics “La comunicazione paziente-medico: parliamone insieme” con un intervento intitolato “Un incontro felice: lavoriamo insieme” (Centro Congressi Hotel Fortino Torino – maggio 2018) Programma
Relatore al Convegno Erreics “La comunicazione paziente-medico: parliamone insieme” con un intervento intitolato “Ascoltiamoci: la relazione fra paziente e medico” (Centro Congressi Hotel Fortino Torino – maggio 2018) Programma
Relatore nel Ciclo di conferenze di informazione e sensibilizzazione con una relazione dal titolo “I disturbi alimentari e i disturbi dell’immagine corporea nello sport” (Biblioteca civica ‘L. Penati’ di Cernusco sul Naviglio – maggio 2018) Locandina
Relatore nel Ciclo di conferenze di informazione e sensibilizzazione con una relazione dal titolo “La scuola di fronte ai disturbi del comportamento alimentare” (Biblioteca civica ‘L. Penati’ di Cernusco sul Naviglio – aprile 2018) Locandina
Conferenza pubblica Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla: “Cibo, ma non solo. I disturbi del comportamento alimentare” (Biblioteca civica ‘L. Penati’ di Cernusco sul Naviglio – marzo 2018) Locandina
Relatore nel Ciclo di formazione e aggiornamento professionale con una relazione dal titolo “Al di là del disturbo alimentare” (Croce Rossa Italiana sezione di Buccinasco – novembre 2017) Locandina
Docente nel seminario “I disturbi del comportamento alimentare da zero a tre anni” (Università Cattolica di Milano – novembre 2017) Locandina
Relatore nelle serate informative mediche con un intervento dal titolo “Cibo: pancia, mente, cuore si incontrano” (Croce Bianca di Carugate – maggio 2017) Locandina
Relatore al XV Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano “Usi della diagnosi nella cura psicoanalitica. Posizione del soggetto e clinica dei Nomi del Padre” con un intervento “Posizione del soggetto e direzione della cura: un caso di psicosi ordinaria” (maggio 2017) Locandina – Presentazione – Programma integrale – Programma sale simultanee
Laboratorio di Introduzione alla psicoanalisi: “Condensazione, spostamento, trasposizione: come si costruisce un sogno” (Biblioteca civica ‘L. Penati’ di Cernusco sul Naviglio – aprile 2017) Locandina e programma
Laboratorio di Introduzione alla psicoanalisi: “Il sogno: il custode del sonno. I sogni nella psicoanalisi” (Biblioteca civica ‘L. Penati’ di Cernusco sul Naviglio – marzo 2017) Locandina e programma
Conferenza pubblica Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla: “I Disturbi del Comportamento Alimentare: Anoressia, Bulimia, Obesità. Professionisti e cittadini si incontrano” (Biblioteca civica ‘L. Penati’ di Cernusco sul Naviglio – marzo 2017) Locandina
Laboratorio sulla Professione Psicologo: “Professione psicologo: la psicologia clinica raccontata da una psicoterapeuta” (Opere Sociali Don Bosco – Salesiani Sesto San Giovanni – marzo 2017)
Laboratorio di Introduzione alla psicoanalisi: “Dalla teoria alla pratica clinica: nello Studio di uno psicoanalista” (Biblioteca civica ‘L. Penati’ di Cernusco sul Naviglio – novembre 2016) Locandina e programma
Laboratorio di Introduzione alla psicoanalisi: “A lezione con Sigmund Freud” (Biblioteca civica ‘L. Penati’ di Cernusco sul Naviglio – novembre 2016) Locandina e programma
Relatore al Convegno A.I.P.P.S. (Associazione Internazionale di Psicologia e Psicoanalisi dello Sport) e CUS (Comitato Universitario Sportivo) Milano “I Congresso Internazionale di Psicologia Clinica dello Sport” con un intervento intitolato “La clinica dello sport in psichiatria” (settembre 2015) Locandina – Programma
Relatore al XIII Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano “Avere un corpo che parla. Emergenze del corpo nell’esperienza psicoanalitica” con un intervento intitolato “Madre, figlia…e in mezzo il corpo” (maggio 2015) Locandina – Presentazione – Programma – Brochure
Relatore nel Laboratorio clinico sulle “Patologie dell’eccesso” con un intervento intitolato “Eccesso plus ed eccesso minus, ovvero sovrabbondanza e assenza in un caso di obesità tardiva” (marzo 2015) Locandina
Partecipante nel Convegno OPL (Ordine Psicologi Lombardia) e Scuola dello Sport CONI “Incontro di sguardi nello sport: professionalità a confronto. Quale luogo per la psicologia?” con un intervento intitolato “La clinica dello sport in psichiatria. Sport e psicosi: nuove sfide terapeutiche” (dicembre 2013) Locandina – Abstract – Poster
Relatore nel percorso “Scuola Genitori” per la sensibilizzazione e la prevenzione sulle nuove patologie contemporanee con un intervento intitolato “Adolescenti in-dipendenti. Riflessioni su una scelta paradossale” (aprile 2013) Locandina
Relatore nel percorso “Scuola Genitori” per la sensibilizzazione e la prevenzione sulle nuove patologie contemporanee con un intervento intitolato “L’uomo non è stato concepito per vivere alla velocità dell’ADSL, tuttavia… Riflessioni sull’utilizzo di internet e dei social network fra i ragazzi” (marzo 2013) Locandina
Articoli scientifici e interviste
- “Interrogare il corpo obeso e sovrappeso per decifrarne il mistero: un approccio multidisciplinare integrato” per Psicologinews.it Scientific Rivista di Divulgazione Scientifica
- “Giornata nazionale del Fiocchetto lilla: i disturbi alimentari sono aumentati del 30% con la pandemia” intervista rilasciata a Orange Is The New Milano
- “Gli italiani dopo l’emergenza Covid. Un libro racconta come trasformare la minaccia in opportunità” intervista rilasciata a Orange Is The New Milano
- “Coronavirus: l’occasione di un tempo nuovo. La possibilità di trasformare una minaccia in un’opportunità preziosa. Dinamiche psicologiche dalla quarantena al nuovo mondo” intervista rilasciata a Letture.org
- “Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica” intervista rilasciata a Letture.org
- “La sfida della clinica contemporanea: l’obesità. Privilegiare il “peso oggettivo” o il “peso soggettivo”?” per Salute33 Rivista di Divulgazione Scientifica
- “Obesità: fra ascolto e ‘normalizzazione’. Due note di clinica psicoanalitica” per la Rivista Torino Medica (Rivista Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino)
- “Bisogno di cibo e domanda d’amore. Il rifiuto alimentare nel lattante e nella prima infanzia” per la Rivista Educare 0-3 Insieme si cresce
Articoli divulgativi
Non mi sento mai abbastanza. Autostima dove sei?
0 CommentsLasciar andare il passato: un atto di coraggio
0 CommentsTerrore di sbagliare: liberarsene in pochi passi
0 CommentsPsicoterapeuta e nutrizionista: un’equipe al tuo fianco per la cura dei disturbi alimentari
0 CommentsIl valore del fallimento. Impara tutto ciò che puoi
0 CommentsPaura di fallire. Perché ci spaventa e come superarla
0 CommentsAnoressia e gravidanza. Se sono anoressica posso avere un bambino?
0 CommentsQuale legame fra peso e autostima? Il difficile rapporto con la bilancia.
0 CommentsProcrastinare. Perché continuo a rimandare?
0 CommentsSono bulimica e incinta. Disturbi alimentari e gravidanza.
0 CommentsTutto o nulla: la perfezione. Questo pensiero è la mia ossessione.
0 CommentsCome aiutare i figli in sovrappeso o obesi. Tre consigli utili.
0 CommentsLockdown e alimentazione. Isolamento, incertezza, ansia riacutizzano e promuovono l’insorgenza dei disturbi alimentari.
0 CommentsObesità e bullismo. Un pericolo insidioso che può essere sconfitto.
0 CommentsObesità infantile in crescita. Televisione e modelli sociali.
0 CommentsBinge eating. Conoscerlo per affrontarlo e superarlo.
0 CommentsDonne e corpo. Vivere in pace con il proprio corpo è possibile
0 CommentsCambiare vita e lavoro. Da desiderio irrealizzabile a possibilità concreta.
0 CommentsDisagio psicologico post quarantena. Affrontarlo e superarlo, non evitarlo e nascondersi
0 CommentsInsoddisfazione lavorativa: un’occasione di cambiamento
0 CommentsSopravvivere alla quarantena. Cinque brevi consigli per migliorare la nostra giornata
0 CommentsCoronavirus: spiegare ai bambini cosa succede. Fra verità e occasione #andràtuttobene
0 CommentsCoronavirus: indicazioni per gestire stress e ansia. Buone pratiche per affrontare al meglio l’emergenza Covid-19
0 CommentsCoronavirus: infezione psichica e infezione virale. Abbassare il rischio psicosi collettiva
0 CommentsGli psicofarmaci sono utili o di ostacolo alla guarigione? Riflessioni sul tema
0 CommentsIl cortocircuito dell’aspettativa insoddisfatta. Come conciliare aspettative e vita felice
0 CommentsMi sembra di avere un secondo figlio, non un marito. Donne e mogli di fronte alle difficoltà di coppia
0 CommentsSIRIDAP: Se la mappa non è il territorio. IV Congresso Nazionale
0 CommentsObesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica
0 CommentsDisturbi alimentari: come si curano. L’approccio psicoanalitico.
0 CommentsL’altra faccia della medaglia. III congresso internazionale SIRIDAP
0 CommentsQuali sono le cause dei disturbi alimentari? Scopriamolo insieme.
0 CommentsIl dialogo fra insegnanti, educatori e genitori: un’alleanza preziosa
0 CommentsNon riesco a rimanere incinta. Donne e difficoltà di concepimento
0 CommentsGravidanza e frustrazione. Maternità: dovere o desiderio?
0 CommentsBlog “pro Ana”, chat e siti web “pro anoressia”. Due note di approfondimento sul fenomeno.
0 CommentsAmore e morte nell’anoressia. Avere e non avere.
0 CommentsE poi ho visto i tuoi occhi. II congresso nazionale SIRIDAP
0 CommentsLa dieta mi è sfuggita di mano. Donne e magrezza.
0 CommentsIl coraggio e la forza di cercare subito aiuto. Federica Pellegrini e la bulimia
0 CommentsUomini e benessere psicologico. La psicoterapia al maschile
0 CommentsEcco la soluzione, pensai: la chirurgia bariatrica! Aspetti psicologici
0 CommentsL’esperienza di analisi di Papa Francesco. La nuova sfida della contemporaneità?
0 CommentsTornare dalle vacanze. Il grande incubo?! Riflessioni sul ritorno dalle ferie
0 CommentsAnoressia inversa o vigoressia: disturbi alimentari al maschile
0 CommentsObesità: fra ascolto e ‘normalizzazione’. Due note di clinica psicoanalitica
0 CommentsBisogno di cibo e domanda d’amore. Il rifiuto alimentare nel lattante e nella prima infanzia
0 CommentsBulimia abuso trauma: quale legame?
0 CommentsLa musica dopo i quarant’anni. La forza della passione e il tempo per se stessi
0 CommentsImportanza della relazione madre-bambino
0 CommentsMio figlio si succhia il pollice. La suzione e la ricerca del piacere nel lattante
0 CommentsSolitudine e vergogna nella bulimia: parliamone insieme
0 CommentsIn Treatment: stralci di psicoanalisi sul piccolo schermo
0 CommentsImplicazioni psicologiche della malattia oncologica sul malato e sui suoi familiari
0 CommentsAnsia: come combatterla, gestirla, curarla.
0 CommentsPsicologo e nutrizionista: la rete nel trattamento dei disordini alimentari.
0 CommentsSguardo dell’Altro e immagine corporea nella società contemporanea
0 CommentsPrimo convegno SIRIDAP: un’occasione per lavorare in rete
0 CommentsLo sport per cambiare il mondo e creare speranza: Rio 2016
0 CommentsI disturbi del comportamento alimentare nello sport
0 CommentsTossicodipendenza: se non fosse un sintomo ma una soluzione?
0 Comments“E se mi iscrivessi alla Facoltà di Psicologia?!”
0 CommentsFra me e te: la “scintilla di bellezza”. Il coraggio sovversivo di un insegnante
0 CommentsPerfetti sconosciuti: una riflessione sul nostro vivere contemporaneo
0 Comments“Come desidero frequentare l’università?” Una questione di scelta
0 Comments“Non riesco più a sedermi sulle sedie”: obesità di natura psicologica
0 Comments“Ascoltiamoci” La comunicazione medico-paziente e paziente-medico
0 CommentsIl segno dell’amore dell’Altro. Anoressia nel lattante e nella prima infanzia
0 Comments“Dottoressa mi aspetto di guarire in tre sedute” Aspettative realistiche e irrealistiche dell’incontro con una psicoterapeuta
0 Comments“Era tanto che ci pensavo ad un colloquio. Non ho mai trovato il coraggio” Le resistenze a chiedere un appuntamento
0 CommentsDentista e psicologo: l’importanza del lavoro di rete nel trattamento dei disturbi alimentari
0 CommentsParlare di cibo, parlare di vita, parlare di amore: Expo Milano 2015
0 CommentsQuale legame fra disturbi alimentari e dipendenze?
0 CommentsFame di cibo e fame di amore: bisogno e desiderio nel pianto del bambino
0 Comments“Si?! No?! Quanti dubbi!” La fragilità della famiglia contemporanea
0 CommentsA ciascuno la sua dislessia: due note sui disturbi dell’apprendimento (DSA)
0 CommentsDipendenze nei giovani: fra aggregazione e identificazione
0 Comments“Noi siamo al tuo fianco! … ma che fatica” familiari e amici a confronto con i disturbi alimentari. Come i genitori possono aiutare i figli?
0 CommentsSeparazione e incontro: uno sguardo sull’insorgenza delle dipendenze in adolescenza
0 CommentsAnoressia, bulimia e obesità: breve introduzione ai disturbi alimentari
0 CommentsL’enigmatico incontro con l’altro ai tempi dell’adolescenza
0 Comments“Forza figliolo andiamo” Due note sulla funzione paterna
0 Comments“Aiuto la mia bambina è sparita” ovvero il tempo dell’adolescenza
0 CommentsIncontrare uno psicologo?! o uno psicoterapeuta?! E perché no?
0 CommentsDisagio alimentare o disturbo alimentare? Interroghiamoci…
0 CommentsSport e psicosi?! Un connubio possibile. Valenza clinica della “sport-terapia” nei pazienti psichiatrici
0 CommentsLa psicologia clinico-dinamica dello sport
0 CommentsDue note sulla “sport-terapia”. Malattia psichiatrica e attività sportiva
0 CommentsI disturbi del comportamento alimentare (DCA) secondo il DSM-5
0 CommentsPubblicazioni a stampa
- “Breve guida per genitori disorientati. Anoressia, bulimia, obesità e altri disturbi alimentari… si può guarire”, Alpes Italia S.r.l., Roma, 2022
- “Coronavirus: l’occasione di un tempo nuovo. La possibilità di trasformare una minaccia in un’opportunità preziosa – Dinamiche psicologiche dalla quarantena al nuovo mondo”, Alpes Italia S.r.l., Roma, 2020
- “Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica. Patologia dell’oralità, patologia della dipendenza, patologia del legame con l’altro”, Alpes Italia S.r.l., Roma, 2019
- “Sport e psicosi: un connubio possibile?” in “Guida alla psicologia dello sport”, a cura di Flavio Nascimbene, Libreria dello Sport, Milano, 2011
Tesi supervisionate
- “L’influenza della relazione d’attaccamento nello sviluppo dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Tre Casi Clinici.” di Stefania Barbaro (Università Degli Studi di Bergamo, Anno Accademico 2018/2019)
- “Il ruolo dell’educatore come facilitatore nel rapporto mamma, cibo e bambino per la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare.” di Sonia Arnoldi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Anno Accademico 2017/2018)
- “La maternità ha i colori di un arcobaleno. Madre senza pancia e senza età?” di Loredana Pellegrino (Università Cattolica del Sacro Cuore, Anno Accademico 2017/2018)
Associazioni
- AdJ – Associazione Amici del judo – Judo Lombardia
- AIPS – Associazione Italiana di Psicologia dello Sport (già)
- AIPPS – Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport (già)
- C.I.D.A. onlus – Centro italiano per la prevenzione, la clinica, la ricerca e lo studio dei disturbi del comportamento alimentare e delle dipendenze (già)
- ISP – International Society of Psychology
- SIRIDAP – Società Italiana di Riabilitazione Interdisciplinare Disturbi Alimentari e del Peso
- SISDCA – Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare
- SLP CF – Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
- SPOPSAM – Società Professionale Operatori in Psicologia dello Sport (già)

Dott.ssa Valentina Carretta
Psicologa Psicoterapeuta
Specialista in psicoterapia psicoanalitica
Partecipante SLP
Titolare dello Studio di Psicoanalisi e Psicoterapia di Cernusco sul Naviglio
Socio SIRIDAP
Socio SISDCA
Psicologa clinica dello sport
Già Presidente C.I.D.A. Onlus
Già Cultore della materia Università Cattolica
Studio: Via Cavour n. 12
20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
Cellulare: 347.8787486
Email: valentina@dottoressacarretta.it
Per costi, durata delle sedute, detraibilità delle spese sostenute per prestazioni psicologiche e altre informazioni cliccare qui
Per conoscere la mia storia professionale e formativa, avere ulteriori informazioni sul mio profilo personale (chi sono) clicca sulle immagini qui sotto
- Non mi sento mai abbastanza. Autostima dove sei? - 14 Aprile 2023
- Lasciar andare il passato: un atto di coraggio - 27 Marzo 2023
- Terrore di sbagliare: liberarsene in pochi passi - 2 Gennaio 2023