
Dott.ssa Valentina Carretta
Presidente C.I.D.A. Onlus
Partecipante SLP
Psicologa Psicoterapeuta
Psicologa clinica dello sport
Specialista in psicoterapia psicoanalitica
Cultore della materia Università Cattolica
Studio: Via Cavour n. 12
20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
Cellulare: 347.8787486
Email: [email protected]
Per costi, durata delle sedute, detraibilità delle spese sostenute per prestazioni psicologiche e altre informazioni cliccare qui
Storia professionale di Valentina Carretta
La dott.ssa Valentina Carretta è una psicoterapeuta e psicologa clinica, specialista in psicoterapia psicoanalitica, Partecipante della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano (SLP), che ha maturato esperienza clinica con adolescenti e genitori presso la UONPIA (Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) degli I.C.P. di Sesto San Giovanni e con giovani adulti e adulti presso il CPS 3 (Centro Psico Sociale) del Fatebenefratelli di Milano e il Centro Diurno “La Martesana” del Centro Sant’Ambrogio Fatebenefratelli di Cernusco sul Naviglio.
Negli anni ha approfondito diversi ambiti della clinica, in particolare quelli dei disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità…), delle dipendenze patologiche (internet, sostanze, alcool…) e dei nuovi sintomi contemporanei interfacciandosi con diverse Associazioni Onlus di Milano, oltre che con il Centro per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare dell’Ospedale Niguarda di Milano. L’esperienza maturata e maturanda le ha permesso di diventare, prima, Socia SIRIDAP (Società Italiana di Riabilitazione Interdisciplinare Disturbi Alimentari e del Peso) e, poi, Presidente di C.I.D.A. onlus (Centro italiano per la prevenzione, la clinica, la ricerca e lo studio dei disturbi del comportamento alimentare e delle dipendenze) dopo aver ricoperto la carica di Vicepresidente di C.I.D.A. onlus.
Accanto alla pratica clinica istituzionale vi è, da sempre, quella svolta nel suo Studio di Cernusco sul Naviglio (Milano).
Già Consulente INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) in qualità di Membro delle Commissioni Medico Legali, prima presso la UOC di Milano Nord, la UOC di Como e la UOC di Bergamo, e poi presso la UOC di Monza, che si occupano dell’accertamento, valutazione e verifica dei requisiti sanitari così come previsti dalla Legge 104/92 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate) e Legge 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili).
Cultore della materia in Psicologia Clinica dello Sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano e Collaboratrice esterna sui temi afferenti i disturbi del comportamento alimentare e la psicologia clinica dello sport dell’Università di Medicina Integrata, Economia e Ricerca di Milano.
Svolge inoltre attività di supervisione clinica, individuale o di gruppo, degli operatori sanitari (medici, biologi nutrizionisti, pediatri, infermieri, educatori, …).
Si è occupata altresì di mediazione sportiva in qualità di responsabile del settore psicologico per la MG Sport Management oltre che collaborare con la A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport), in qualità di Psicologa Clinica dello Sport, e con la Union of Professional Ki Life aisbl (UPKL) Educators in the International Community quale docente nei master e nei corsi di specializzazione degli educatori sociali sportivi con incontri inerenti la sensibilizzazione e la prevenzione dei disturbi alimentari, l’accoglienza e l’ascolto dei segnali di disagio psicologico manifestati dai praticanti l’attività sportiva. Socia fondatrice di AIProMeS (Associazione Italiana per lo sviluppo della progettazione e mediazione sportiva), è altresì Membro del Comitato Redazionale della A.I.P.P.S..
Coautrice del volume “Guida alla psicologia dello sport” e di diversi articoli repreribili sul web. Ha altresì avuto modo di collaborare con l’“Equipe Psicologia dello Sport” dell’O.P.L. (Ordine degli Psicologi della Lombardia) e con il Gruppo Volontari di Protezione Civile USFIM.
Si è inoltre occupata di formazione (aula e e-learning) e progettazione della formazione sia in ambito aziendale, sia sociale (progetto Emergo per il reinserimento lavorativo di soggetti con disabilità fisica e mentale) e ha lavorato come coordinatrice di team e come tutor d’aula per diverse società di Milano e Provincia.
Ha altresì avuto modo di supervisionare gruppi di lavoro di insegnanti e di condurre gruppi di parola per genitori nei licei privati e nei collegi di Milano, Monza e relative province.
Per visualizzare e scaricare la brochure ufficiale cliccare qui
Curriculum vitae et studiorum
- Diploma di specializzazione quadriennale di Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica Lacaniana all’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza
- Abilitazione alla Professione di Psicologa conseguita presso l’Università degli Studi di Padova
- Laurea magistrale a pieni voti in Psicologia Clinico-Dinamica ad indirizzo psicoanalitico all’Università degli Studi di Padova
- Master di secondo livello in Mediazione sportiva, gestione conflitti, creazione e gestione di network all’Alta Scuola di Psicologia A.G. dell’Università Cattolica di Milano
- Laurea vecchio ordinamento a pieni voti in Lettere Moderne ad indirizzo psicologico delle scienze umane all’Università Cattolica di Milano
- Diploma di Educatrice sociale in Arti Marziali all’I.Re.F. (Istituto Regionale di Formazione per l’amministrazione pubblica) con certificazione Etica e di Qualità
- Diploma di Istruttrice di Judo cintura nera II dan riconosciuta dal C.O.N.I.
- Webinar OPL “Il ruolo dello Psiconcologo nella malattia oncologica” (dicembre 2020)
- Corso di perfezionamento con Massimo Recalcati “La direzione della cura. Anoressie, dipendenze, depressioni.” (dicembre 2020)
- Giornate Fondazione Gruber “Guarigioni e interruzioni. Modi di uscita dalla cura nei Disturbi Alimentari” (novembre 2020)
- Seminario SLP “La pratica analitica e il suo orientamento lacaniano” (maggio-ottobre 2020)
- Webinar OPL “Il diritto all’educazione ai tempi del Covid-19” (maggio 2020)
- Webinar OPL “Quando la casa non è un luogo sicuro. Violenza domestica e assistita ai tempi del Covid-19” (maggio 2020)
- SLP Pisa “Jacques Lacan e il caso de L’uomo delle cervella fresche di Ernest Kris” (maggio-giugno 2020)
- Webinar OPL “Caratteristiche e specificità del lavoro clinico con persone LGBT+” (maggio 2020)
- SLP Napoli “Commento dei casi classici freudiani. Caso Clinico dell’Uomo dei topi” (maggio 2020)
- Webinar OPL “Linee guida e buone prassi dell’intervento psicologico online” (maggio 2020)
- Webinar OPL “Ripensare il lavoro dopo l’emergenza: psicologia, benessere e cambiamenti sociali” (aprile 2020)
- SLP Napoli “Giornata preparatoria al XII Congresso AMP 2020 Il sogno” (aprile 2020)
- Webinar Psicologi in Co-visione “Jacques Lacan e i quattro concetti fondamentali della psicoanalisi” (aprile 2020)
- Webinar OPL “Adolescenti e adulti di fronte al Coronavirus” (aprile 2020)
- Webinar OPL “Il lutto ai tempi del Coronavirus ” (marzo 2020)
- Congresso Nazionale SIRIDAP “Se la mappa non è il territorio. Modelli organizzativi, percorsi e innovazione nel trattamento dei Disordini Alimentari” (maggio 2019)
- Giornata clinica SLP “Il corpo nella cura psicoanalitica” (novembre 2018)
- Convegno nazionale SLP “Il desiderio dell’analista, clinica e politica” (giugno 2017)
- Congresso Internazionale SIRIDAP “L’altra faccia della medaglia, Iperattività, sport e Disturbi del Comportamento Alimentare” (maggio 2018)
- Congresso “I disturbi del comportamento alimentare in Lombardia: aspetti clinici ed organizzativi tra limiti e prospettive” (gennaio 2018)
- Congresso Nazionale SIRIDAP “E poi ho visto i tuoi occhi. I disturbi del comportamento alimentare in età infantile e adolescenziale” (novembre 2017)
- Convegno “Bulimia: un’ombra sul cuore” (giugno 2017)
- Convegno nazionale SLP “Usi della diagnosi nella cura psicoanalitica. Posizione del soggetto e clinica dei Nomi del Padre” (maggio 2017)
- Corso di formazione in “Psiconcologia” (febbraio – marzo 2017)
- Giornata di studi “Prevenzione e cura nei Disturbi Alimentari” (dicembre 2016)
- Convegno Nazionale SIRIDAP “Sentieri Interrotti – I DCA nel ciclo della vita: dall’esordio alla persistenza” (ottobre 2016)
- Convegno OPL “Lo psicologo all’interno del Tribunale per i Minorenni” (settembre 2016)
- Convegno nazionale SLP “Il Tempo e l’Atto nella pratica della psicoanalisi” (giugno 2016)
- Serate in intensione “Il Tempo e l’Atto nella psicoanalisi” (febbraio 2016 – maggio 2016)
- Seminario tematico “La prospettiva psicoanalitica nel trattamento delle trasformazioni familiari” (maggio 2016 – ottobre 2016)
- Gruppo di studio “Sublimazione e godimento. Il corpo parlante e i suoi oggetti” (gennaio 2016 – ottobre 2016)
- Gruppo di studio “La pratica clinica in psicoanalisi” (gennaio 2016 – ottobre 2016)
- Sezione clinica del Campo freudiano sul tema “Il desiderio e la sua interpretazione” (gennaio 2016 – maggio 2016)
- Seminario tematico “L’essere del corpo parlante” (gennaio 2016 – marzo 2016)
- Sezione clinica del Campo freudiano sul tema “Eventi di corpo” (dicembre 2015 – ottobre 2016)
- Conferenza “Il corpo parlante” (dicembre 2015)
- Cartel clinico “I disturbi del comportamento alimentare, corpo e relazione” (novembre 2015 – giugno 2019)
- Convegno “Cibo e umanità: mangiare (il) bene. I disturbi del comportamento alimentare” (ottobre 2015)
- I Congresso Internazionale di Psicologia Clinica dello Sport (settembre 2015)
- Convegno nazionale SLP “Avere un corpo che parla. Emergenze del corpo nell’esperienza psicoanalitica” (maggio 2015)
- Seminario con Nancy McWilliams “Psicoanalisi oggi: nuove sfide diagnostiche” (maggio 2015)
- Giornata di studi “Corpo e Comunicazioni Precoci: specchio delle emozioni e predittori prognostici” (maggio 2015)
- Conferenza “Quando la parola nutre. Il cibo tra pieno e vuoto. Interrogazione sul trattamento clinico dei disturbi alimentari nell’epoca contemporanea” (aprile 2015)
- Giornata clinica “Il cibo come soluzione in eccesso. Clinica psicoanalitica dell’iperalimentazione: bulimia, binge eating disorder, obesità” (aprile 2015)
- Seminario tematico “Che cos’è l’autorità nel XXI secolo” (maggio 2015 – ottobre 2015)
- Gruppo di studio “Psicoanalisi e politiche della pratica clinica come educatori” (gennaio 2015 – ottobre 2015)
- Seminario tematico “La madre, il bambino, l’istituzione” (gennaio 2015 – marzo 2015)
- Sezione clinica del Campo freudiano sul tema “Dalla parola virtuale al corpo parlante” (dicembre 2014 – ottobre 2015)
- Laboratorio clinico sul tema “Patologie dell’eccesso. Forme del disagio contemporaneo” (dicembre 2014 – giugno 2017)
- Convegno “Disturbi mentali in crescita: certezze e nuove sfide in una società che cambia. Psichiatria e genere femminile al centro” (dicembre 2014)
- Giornata di studi “Attività di diagnosi precoce nelle tossicodipendenze adolescenziali e adulte” (ottobre 2014)
- Giornata di studi “Narcisismo oggi” (ottobre 2014)
- Giornata di studi “I disordini del comportamento alimentare in età evolutiva: la posizione soggettiva del preadolescente, dell’adolescente e la preoccupazione genitoriale” (ottobre 2014)
- Convegno nazionale “La lezione della psicosi” (giugno 2014)
- Convegno “La tutela della salute dei minori sottoposti a procedimento penale” (febbraio 2014)
- Seminari clinici sul tema “Pazienti difficili nell’Istituzione. I giovani e i riti di iniziazione” (gennaio – dicembre 2014)
- Convegno “Incontro di sguardi nello sport: professionalità a confronto. Quale luogo per la psicologia?” (dicembre 2013)
- Congresso internazionale “I padri nel XXI secolo” (novembre 2013)
- Convegno nazionale “Affetti/effetti in psicoanalisi” (giugno 2013)
- Convegno “I Disturbi del Comportamento Alimentare: la complessità della cura e l’intervento riabilitativo residenziale” (marzo 2013)
- Dipartimento clinico sul tema “Il Padre” (gennaio – ottobre 2012)
- Convegno “La psicologia clinica dello sport e le sue relazioni in campo relazionale-sociale” (ottobre 2011)
- Conferenza “Lo psicologo dello sport: gioco, educazione e prevenzione” (ottobre 2011)
- Convegno nazionale SLP “Dalla parte dell’inconscio” (giugno 2010)
- Seminario permanente sul tema “Introduzione a una diagnostica strutturale” (gennaio 2010 – giugno 2014)
- Conferenza “Il bambino lacaniano” (febbraio 2009)
- Dipartimento clinico sul tema “Il concetto di Separazione nella teoria e nella pratica psicoanalitica” (gennaio – ottobre 2009)
- Convegno “Dialoghi sulla psicoanalisi del bambino e dell’adolescente: ieri, oggi, domani” (novembre 2008)
- Convegno “Bambini di oggi: sintomi e crisi del discorso educativo” (ottobre 2008)
- Conversazione clinica sul tema “L’orientamento lacaniano della psicoanalisi, oggi” (aprile 2008)
- Conferenza “Clinica Psicoanalitica dei Disturbi del Comportamento Alimentare nell’Infanzia: l’utilizzo del cibo e della funzione nutritiva nella relazione madre-bambino” (febbraio 2008)
- Dipartimento clinico sul tema “Il Sintomo nella teoria e nella pratica psicoanalitica” (gennaio – ottobre 2008)
- Seminario “Psicoanalisti e genitori al lavoro nella consultazione psicoanalitica con i bambini e con gli adolescenti, per la formulazione di un progetto terapeutico” (gennaio – giugno 2008)
- Convegno “Clinica Psicoanalitica dei Disturbi del Comportamento Alimentare nell’Infanzia: l’utilizzo del cibo e della funzione nutritiva nella relazione madre-bambino” (gennaio 2008)
- Congresso “Vecchie e nuove dipendenze psicologiche: un approccio psicoanalitico alla comprensione e alla cura” (ottobre 2007)
- Convegno “Anoressie-bulimie e obesità – l’ultima cena dieci anni dopo” (giugno 2007)
- Convegno “Anoressia – Bulimia Il corpo come teatro della mente” (giugno 2007)
- Laboratorio Lacan sul tema “Lo scarto del desiderio e quello del godimento” (febbraio – maggio 2007)
- Conferenza “Le nuove forme del disagio infantile nel contesto della famiglia contemporanea” (novembre 2006)
- Conferenza “Solitudine e sogno nell’anoressia e nel panico” (novembre 2006)
- Conferenza “Le nuove schiavitù. Clinica psicoanalitica delle nuove dipendenze” (novembre 2006)
- Convegno “Solitudini contemporanee” (ottobre 2006)
- Corso di approfondimento “Anoressia, bulimia, obesità: malattie dell’amore” (maggio 2006)
- Conferenza “Il Legame Violato. Violenza e maltrattamento nell’infanzia” (aprile 2006)
- Conferenza “Pane, amore e anoressia” (marzo 2006)
- Conferenza “I disturbi alimentari e la passione del Corpo” (marzo 2006)
- Conferenza “Disturbi alimentari e affettività: il legame con l’amore, il desiderio e la sessualità” (febbraio 2006)
- Convegno “Vuoto d’amore: anoressia, bulimia, obesità” (gennaio 2006)
- Dibattito “L’anoressia. Linee guida per il trattamento” (gennaio 2006)
- Convegno “Anoressia & Disturbi del comportamento alimentare” (gennaio 2006)
Come aiutare i figli in sovrappeso o obesi. Tre consigli utili.
0 CommentsLockdown e alimentazione. Isolamento, incertezza, ansia riacutizzano e promuovono l’insorgenza dei disturbi alimentari.
0 CommentsObesità e bullismo. Un pericolo insidioso che può essere sconfitto.
0 CommentsObesità infantile in crescita. Televisione e modelli sociali.
0 CommentsBinge eating. Conoscerlo per affrontarlo e superarlo.
0 CommentsDonne e corpo. Vivere in pace con il proprio corpo è possibile
0 CommentsCambiare vita e lavoro. Da desiderio irrealizzabile a possibilità concreta.
0 CommentsDisagio psicologico post quarantena. Affrontarlo e superarlo, non evitarlo e nascondersi
0 CommentsInsoddisfazione lavorativa: un’occasione di cambiamento
0 CommentsSopravvivere alla quarantena. Cinque brevi consigli per migliorare la nostra giornata
0 CommentsCoronavirus: spiegare ai bambini cosa succede. Fra verità e occasione #andràtuttobene
0 CommentsCoronavirus: indicazioni per gestire stress e ansia. Buone pratiche per affrontare al meglio l’emergenza Covid-19
0 CommentsCoronavirus: infezione psichica e infezione virale. Abbassare il rischio psicosi collettiva
0 CommentsGli psicofarmaci sono utili o di ostacolo alla guarigione? Riflessioni sul tema
0 CommentsIl cortocircuito dell’aspettativa insoddisfatta. Come conciliare aspettative e vita felice
0 CommentsMi sembra di avere un secondo figlio, non un marito. Donne e mogli di fronte alle difficoltà di coppia
0 CommentsSe la mappa non è il territorio. IV Congresso Nazionale SIRIDAP
0 CommentsObesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica
0 CommentsDisturbi alimentari: come si curano. L’approccio psicoanalitico.
0 CommentsL’altra faccia della medaglia. III congresso internazionale SIRIDAP
0 CommentsQuali sono le cause dei disturbi alimentari? Scopriamolo insieme.
0 CommentsIl dialogo fra insegnanti, educatori e genitori: un’alleanza preziosa
0 CommentsNon riesco a rimanere incinta. Donne e difficoltà di concepimento
0 CommentsGravidanza e frustrazione. Maternità: dovere o desiderio?
0 CommentsSiti web e blog pro ana, “pro anoressia”. Due note di approfondimento sul fenomeno.
0 CommentsAmore e morte nell’anoressia. Avere e non avere.
0 CommentsE poi ho visto i tuoi occhi. II congresso nazionale SIRIDAP
0 CommentsLa dieta mi è sfuggita di mano. Donne e magrezza.
0 CommentsIl coraggio e la forza di cercare subito aiuto. Federica Pellegrini e la bulimia
0 CommentsUomini e benessere psicologico. La psicoterapia al maschile
0 CommentsEcco la soluzione, pensai: la chirurgia bariatrica! Aspetti psicologici
0 CommentsL’esperienza di analisi di Papa Francesco. La nuova sfida della contemporaneità?
0 CommentsTornare dalle vacanze. Il grande incubo?! Riflessioni sul ritorno dalle ferie
0 CommentsAnoressia inversa o vigoressia: disturbi alimentari al maschile
0 CommentsObesità: fra ascolto e ‘normalizzazione’. Due note di clinica psicoanalitica
0 CommentsBisogno di cibo e domanda d’amore. Il rifiuto alimentare nel lattante e nella prima infanzia
0 CommentsBulimia abuso trauma: quale legame?
0 CommentsLa musica dopo i quarant’anni. La forza della passione e il tempo per se stessi
0 CommentsImportanza della relazione madre-bambino
0 CommentsMio figlio si succhia il pollice. La suzione e la ricerca del piacere nel lattante
0 CommentsSolitudine e vergogna nella bulimia: parliamone insieme
0 CommentsIn Treatment: stralci di psicoanalisi sul piccolo schermo
0 CommentsImplicazioni psicologiche della malattia oncologica sul malato e sui suoi familiari
0 CommentsPrenditi il tempo per te. Non trascurare la tua ansia
0 CommentsPsicologo e nutrizionista: la rete nel trattamento dei disordini alimentari
0 CommentsSguardo dell’Altro e immagine corporea nella società contemporanea
0 CommentsPrimo convegno SIRIDAP: un’occasione per lavorare in rete
0 CommentsLo sport per cambiare il mondo e creare speranza: Rio 2016
0 CommentsI disturbi del comportamento alimentare nello sport
0 CommentsTossicodipendenza: se non fosse un sintomo ma una soluzione?
0 Comments“E se mi iscrivessi alla Facoltà di Psicologia?!”
0 CommentsFra me e te: la “scintilla di bellezza”. Il coraggio sovversivo di un insegnante
0 CommentsPerfetti sconosciuti: una riflessione sul nostro vivere contemporaneo
0 Comments“Come desidero frequentare l’università?” Una questione di scelta
0 Comments“Non riesco più a sedermi sulle sedie” Interrogare l’obesità psicogena
0 Comments“Ascoltiamoci” La comunicazione medico-paziente e paziente-medico
0 CommentsIl segno dell’amore dell’Altro. Anoressia nel lattante e nella prima infanzia
0 Comments“Dottoressa mi aspetto di guarire in tre sedute” Aspettative realistiche e irrealistiche dell’incontro con una psicoterapeuta
0 Comments“Era tanto che ci pensavo ad un colloquio. Non ho mai trovato il coraggio” Le resistenze a chiedere un appuntamento
0 CommentsDentista e psicologo: l’importanza del lavoro di rete nel trattamento dei disturbi alimentari
0 CommentsParlare di cibo, parlare di vita, parlare di amore: Expo Milano 2015
0 CommentsQuale legame fra disturbi alimentari e dipendenze?
0 CommentsFame di cibo e fame di amore: bisogno e desiderio nel pianto del bambino
0 Comments“Si?! No?! Quanti dubbi!” La fragilità della famiglia contemporanea
0 CommentsA ciascuno la sua dislessia: due note sui disturbi dell’apprendimento (DSA)
0 CommentsIl fenomeno della dipendenza fra aggregazione e identificazione nei giovani
0 Comments“Noi siamo al tuo fianco! … ma che fatica” familiari e amici a confronto con i disturbi alimentari
0 CommentsSeparazione e incontro: uno sguardo sull’insorgenza delle dipendenze in adolescenza
0 CommentsAnoressia, bulimia e obesità: breve introduzione ai più diffusi disturbi del comportamento alimentare
0 CommentsL’enigmatico incontro con l’altro ai tempi dell’adolescenza
0 Comments“Forza figliolo andiamo” Due note sulla funzione paterna
0 Comments“Aiuto la mia bambina è sparita” ovvero il tempo dell’adolescenza
0 CommentsIncontrare uno psicologo?! o uno psicoterapeuta?! E perché no?
0 CommentsDisagio alimentare o disturbo alimentare? Interroghiamoci…
0 CommentsSport e psicosi?! Un connubio possibile. Valenza clinica della “sport-terapia” nei pazienti psichiatrici
0 CommentsLa psicologia clinico-dinamica dello sport
0 CommentsDue note sulla “sport-terapia”. Malattia psichiatrica e attività sportiva
0 CommentsI disturbi del comportamento alimentare (DCA) secondo il DSM V
0 Comments- “Coronavirus: l’occasione di un tempo nuovo. La possibilità di trasformare una minaccia in un’opportunità preziosa – Dinamiche psicologiche dalla quarantena al nuovo mondo”, Alpes Italia S.r.l., Roma, 2020
- “Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica. Patologia dell’oralità, patologia della dipendenza, patologia del legame con l’altro”, Alpes Italia S.r.l., Roma, 2019
- “Sport e psicosi: un connubio possibile?” in “Guida alla psicologia dello sport”, a cura di Flavio Nascimbene, Libreria dello Sport, Milano, 2011
Per conoscere meglio l’attività scientifica e divulgativa visita la pagina dedicata cliccando qui.
- Come aiutare i figli in sovrappeso o obesi. Tre consigli utili. - 3 Dicembre 2020
- Lockdown e alimentazione. Isolamento, incertezza, ansia riacutizzano e promuovono l’insorgenza dei disturbi alimentari. - 6 Novembre 2020
- Obesità e bullismo. Un pericolo insidioso che può essere sconfitto. - 20 Ottobre 2020