Cernusco sul Naviglio (MI) | Cell. 3478787486
Psicologa Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

Di seguito vengono presentati i libri scritti o che vedono dei contributi a cura della dott.ssa Valentina Carretta

Elenco libri pubblicati

Breve guida per genitori disorientati. Anoressia, bulimia, obesità e altri disturbi alimentari… si può guarire

Breve guida per genitori disorientati. Anoressia, bulimia, obesità e altri disturbi alimentari... si può guarire

Questo libro desidera anzitutto e con forza sottolineare che si può guarire dai Disturbi del Comportamento Alimentare

Approfondisci subito…

Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica. Patologia dell’oralità, patologia della dipendenza, patologia del legame con l’Altro

Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica in libri

L’aumento ponderale non si configura solo come il semplice e banale esito dell’iperalimentazione, ma vi è di più, molto di più…

Approfondisci subito…

 

Coronavirus: l’occasione di un tempo nuovo. La possibilità di trasformare una minaccia in un’opportunità preziosa. Dinamiche psicologiche dalla quarantena al nuovo mondo

Coronavirus: l'occasione di un tempo nuovo

Parlare del tempo del Coronavirus e della quarantena come di un’opportunità preziosa è molto ambizioso, ed è stato, fin da subito, incredibile osservare con quale entusiasmo i Colleghi psicologi e psicoterapeuti, unitamente a insegnanti ed educatori si siano subito messi all’opera per scrivere i loro contributi per questo progetto.
Queste pagine sono il frutto delle nostre riflessioni a tutto campo, non sono solo un libro, ma sono soprattutto una scommessa, una scommessa ambiziosa sulla possibilità di trarre il meglio da questi giorni e da quelli che verranno.

Il testo si compone di due grandi aree, la prima interroga la quarantena e i suoi fenomeni peculiari, dall’alfabetizzazione informatica obbligata, alla scuola online, all’amicizia e all’amore al tempo del Coronavirus, al tempo, alla solitudine e al vuoto, alla prima “pandemia social”, e la seconda affronta la domanda più importante, quella sull’eredità, su come intendiamo e possiamo utilizzare questo momento per trasformarlo in un’opportunità, in un’occasione unica e preziosa.

Queste pagine desiderano essere uno strumento che possa avviare una riflessione profonda che valorizzi e rilanci quanto di positivo sta emergendo ed è già emerso in questa particolare condizione sanitaria, perché non vada perduto quanto di così prezioso questi giorni ci stanno insegnando. È però responsabilità di ciascuno di noi non vivere, passivamente, questo momento solo come una parentesi buia, ma cogliere, attivamente, la grande occasione di crescita e di rilancio di alcuni valori che, nella fretta delle nostre città, delle nostre vite frenetiche sempre piene di impegni, ci stavamo perdendo. Abbiamo dovuto rallentare, per forza e non per scelta, ci siamo stretti emotivamente gli uni agli altri, per scelta e non per forza, stretti “a coorte” come recita il nostro inno nazionale, ma cosa ne sarà di tutto questo finita l’emergenza? Sapremo trattenere il meglio da questa esperienza? Saremo in grado di riorganizzazione le priorità e ricalibrare i valori autentici e profondi della nostra vita?

Ciascun soggetto ha una storia, legge e interpreta quanto capita nel mondo che lo circonda attribuendo a questi eventi un particolare senso e significato che può determinare la reazione presente e futura a tutta questa situazione. Come possiamo allora leggere, con una lente che non sia quella della negatività ma quella dell’opportunità, questa vita ai tempi della pandemia?

Il testo è rivolto a tutti… a tutti coloro i quali desiderano cogliere l’opportunità di interrogare quanto stia accadendo per afferrare le preziose occasioni che si nascondono nelle pieghe di quanto stiamo vivendo.

Scarica la locandina del libro…

“Il libro curato da Valentina Carretta coglie la dimensione davvero inedita di quanto avvenuto e lo legge da una serie di vertici, da prospettive variegate; accosta un sapere, un saper fare e un saper essere di diversa estrazione affiancando preziose competenze che si dimostrano disponibili a cooperare proponendo una pluralità di sfaccettature in una prospettiva multidisciplinare e feconda.
Per un primo verso, quello della diffusione del virus come evento inedito, il volume colleziona testimonianze sull’energia con il quale docenti e psicologi hanno affrontato l’evento Coronavirus così come riflessioni lucide sulla portata del dramma; per un secondo verso, accenna ad alcune ipotesi su quanto l’aver attraversato questa vicenda drammatica ci porterà in eredità.”
Dalla prefazione di Roberto Pozzetti

Acquista subito…

Guida alla psicologia dello sport 2011. Verso un approccio relazionale-ipertestuale

Guida alla psicologia dello sport 2011. Verso un approccio relazionale-ipertestuale

È un libro rivolto sia agli allenatori e ai professionisti delle scienze motorie sia agli psicologi interessati a questo campo. Il testo fornisce un quadro chiaro, completo e aggiornato della Psicologia dello Sport nell’Italia del 2011 a cura di diversi professionisti che, a vario titolo e da diversi anni, lavorano in questo ambito. Il presente lavoro ci restituisce una fotografia di quelle che sono le caratteristiche che identificano lo psicologo dello sport, quali sono i ruoli, le competenze e gli strumenti specifici che utilizza, in quali contesti opera, quali siano le scuole presso cui è possibile acquisire il proprio bagaglio specialistico. Obiettivo di quest’opera è quindi riflettere su questo mondo dello sport che tutti gli “addetti ai lavori”, in un modo o in un altro, contribuiscono a costruire. Per fare ciò in questo libro vengono presentate molteplici esperienze “tecniche”, ma anche altri “sguardi” (per esempio anche quello dello sport cinema) che ci possano illuminare e far trovare delle idee per affrontare i problemi che attraversano lo sport e renderlo un posto migliore per tutti.

All’interno del testo vi sono diverse esperienze sul campo che accompagnano la prima parte più teorica. In particolare il mio contributo si intitola “L’esperienza di un torneo di calcio a cinque in un Centro Diurno Psichiatrico. Sport e psicosi: un connubio possibile?”

Acquista adesso…

 

 

 

Dott.ssa Valentina Carretta

Iscriviti alla nostra Newsletter

Dichiaro di aver letto, compreso e accettato la Privacy e la Cookie Policy *
Leggi qui la Privacy Policy e la Cookie Policy

Ebook sui Disturbi Alimentari

anoressia, bulimia, obesità Richiedi l'Ebook in regalo cliccando qui. Grazie a questo Ebook scoprirai che si può guarire dai disturbi alimentari e tornare ad una vita serena e soddisfacente. Scoprirai che è possibile tornare a dialogare con il tuo corpo e vederlo come una risorsa e non più come un limite a fare ciò che per tanto, troppo, tempo ti sei negata.

Segui lo Studio sui social

Cookie e privacy policy

Back to Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: