Breve guida per genitori disorientati.
Anoressia, bulimia, obesità e altri disturbi alimentari… si può guarire
Questo libro è una breve guida per genitori sui disturbi alimentari e affronta il disagio e lo smarrimento di genitori e familiari che quotidianamente si scoprono disorientati e angosciati nel confrontarsi con i disturbi alimentari (DCA) che affliggono i propri figli.
In un linguaggio chiaro e accessibile queste pagine prendono per mano i genitori, ma non solo, per guidarli nel disorientamento che abita i loro pensieri, affrontando concretamente alcuni temi e aprendo ad una nuova prospettiva d’osservazione sui DCA.
Questa breve guida pratica aiuta inoltre a comprendere quali siano i segnali da cogliere per poter prevenire e/o affrontare per tempo l’insorgenza di un DCA, quando sia opportuno ‘iniziare a preoccuparsi’, cosa dire e cosa fare concretamente, …, soffermandosi anche su come affrontare la sensazione di frustrazione, d’impotenza e il senso di colpa che tormenta madri e padri.
Il testo risponde anche a quesiti di carattere generale fornendo una breve introduzione a quali siano i DCA, le cause, gli effetti, le differenze fra DCA nell’infanzia e nell’adolescenza, … oltre a far parlare i genitori con i professionisti dell’équipe multidisciplinare.
Il libro desidera anzitutto e con forza sottolineare che si può guarire dai Disturbi del Comportamento Alimentare oltre a voler valorizzare il ruolo prezioso dei genitori e il contributo che questi possono dare, senza dimenticare di porre attenzione e accogliere anche la loro angoscia, smarrimento e sofferenza profonda.
Scarica la locandina del libro… Acquista subito…
“Accade spesso con stupore e incredulità di riscontrare che una persona cara, il più delle volte un figlio, stia sviluppando un disturbo alimentare. Talvolta un genitore assiste al graduale crescere di una certa attenzione verso il cibo, talvolta in modo più traumatico, osserva comportamenti angoscianti, come lo sono alcune pratiche di compenso o alcune testimonianze di un vero e proprio culto della magrezza. Una volta riscontrato il problema, la tensione, il vuoto conoscitivo, la minaccia dell’ignoto incombono e pretendono una risoluzione urgente: farò tutto il possibile!
Dietro questa dichiarazione d’intenti, però, si cela quasi sempre un’inquietudine ben più insidiosa: sono stato io? ho fallito la mia responsabilità genitoriale? come siamo potuti arrivare a questo punto senza accorgercene prima?”
Leggi ora la prefazione e l’introduzione del libro…
Indice di questa breve guida per genitori sui disturbi alimentari
Prefazione
di Laura Dalla Ragione
1 – Cogliere il messaggio
Al di là dell’appetito
Non di solo pane
Il corpo: teatro e palcoscenico
Una soluzione paradossale
A ciascuno il suo disturbo alimentare
“Amare è dare all’Altro ciò che non si ha”
“Non si chiude un abisso con l’aria”
Affrontare il “coccodrillo”
“Tutto il progresso è precario”
“Trovarsi un posto, trovare se stessi”
Un viaggio fra anoressia e bulimia
2 – I disturbi del comportamento alimentare (DCA)
Conosciamo meglio i disturbi alimentari
Il confine fra “normalità” e patologia: un esempio concreto
Quali sono i disturbi alimentari
Dieta tanto amata e tanto odiata
I nuovi disturbi alimentari
Forme di anoressia precoce
Disturbi alimentari nell’infanzia e nell’adolescenza
Un’epidemia sociale in rapida crescita
Chi sono i soggetti più a rischio di sviluppare un disturbo alimentare
Perché insorge un disturbo alimentare: le cause principali
Quali sono le conseguenze fisiche e psichiche dei disturbi alimentari
Tossicomania senza droga
Mens sana in corpore sano
I disturbi alimentari corrono sul web, sui social e sulle chat
Disturbi alimentari al tempo del Covid
3 – Disturbi alimentari: “Istruzioni per l’uso”
Il ruolo prezioso dei genitori
Come riconoscere i primi segnali di un disturbo alimentare
Quando è bene “iniziare a preoccuparsi”
Cosa dire e cosa fare concretamente
Attenzione anche a sovrappeso e obesità
Anche i genitori soffrono: superare frustrazione, senso di colpa e impotenza
L’importanza di chiedere aiuto anche per se stessi
4 – Il trattamento e la cura dei disturbi alimentari
Aiutare il figlio a riconoscere di “avere un problema”
L’équipe multidisciplinare al fianco di pazienti e familiari
Dove curarsi: i livelli di assistenza
Approcci clinici di trattamento
La psicoanalisi lacaniana per il trattamento dei disturbi alimentari
Come curare e superare i disturbi alimentari
La parola ai clinici: cosa fanno concretamente i professionisti e le istituzioni per mia figlia/figlio e per noi genitori
L’intervento psicoterapeutico
L’intervento nutrizionale
L’intervento psichiatrico
L’intervento pediatrico
L’intervento medico
L’istituzione ospedaliera: il ricovero ordinario
La comunità terapeutica: L’anima ha bisogno di un luogo. Il rapporto con i familiari all’interno del trattamento residenziale
Dai disturbi alimentari si può guarire
Concetti chiave
Conclusioni
Ringraziamenti
Bibliografia
La multidisciplinarietà nel trattamento dei disturbi alimentari in pratica
Questa breve guida per genitori sui disturbi alimentari vuole essere uno strumento concreto e pratico nelle mani non solo di madri e padri, ma anche di chi soffre di un disturbo alimentare, di amici, insegnanti, istruttori sportivi e degli operatori del settore (medici, psicoterapeuti, nutrizionisti, dietisti, psichiatri, …) , e, pertanto, vi è uno spazio di parola dedicato ai diversi specialisti e istituzioni dove questi presentano in prima persona, con semplicità e chiarezza, che cosa quotidianamente fanno sia per le persone che soffrono di un disturbo alimentare sia per i loro genitori e familiari, come lavorano in equipe con altri professionisti, e, pertanto, in queste pagine troverete gli interventi di:
Dott.ssa Laura Dalla Ragione, Psichiatra e Psicoterapeuta. Direttore Rete Disturbi Comportamento Alimentare USL 1 Umbria. Direttore Numero Verde SOS DCA – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Titolare del Corso “I Disturbi del comportamento alimentare” Università Campus Biomedico di Roma Facoltà di Medicina. Membro del Comitato Scientifico e Docente Master di II livello “Psicobiologia della Nutrizione” di Università di Tor Vergata e Campus Biomedico. Direttore Master di Alta specializzazione “Le Buone Pratiche nel Trattamento dei DCA”. Presidente Società Scientifica per la riabilitazione nei DCA SIRIDAP
Dott.ssa Elena Gerli, Biologa Nutrizionista, Nutraceutical Consultant, già Vicepresidente di C.I.D.A. (Centro Italiano Disturbi Alimentari e Dipendenze) onlus
Dott.ssa Marta Agosti, Medico Psichiatra di comunità e Vice Direttore sanitario di Villa Miralago (Centro per la cura dei disturbi del comportamento alimentare)
Dott. Mario di Pietro, Pediatra Nutrizionista, già Direttore di Pediatria, Neonatologia e Nutrizione Pediatrica Ospedale “G. Mazzini” di Teramo. Socio e Referente regionale per l’Abruzzo della Società Scientifica per la riabilitazione nei DCA SIRIDAP e della Società Italiana di Endocrinologia Pediatrica SIEDP
Dott. Salvatore Salerno, Medico Chirurgo, Specialista in Dietetica Clinica, Specialista in Nutrizionistica, Master Executive in DCA, Responsabile Servizio di Dietologia e Day Hospital per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione dedicato all’età adulta Azienda Universitario Ospedaliera Policlinico G. Rodolico – San Marco di Catania. Socio e Membro del Consiglio Direttivo della Società Scientifica per la riabilitazione nei DCA SIRIDAP
Dott. Ettore Corradi, Medico Chirurgo, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Direttore f.f. della Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. Professore a contratto della scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università degli Studi di Milano. Già docente nei corsi di laurea dell’Università degli Studi di Milano (Dietistica e Scienze Infermieristiche) e nei Master di II livello su Nutrizione Artificiale e Nutrizione Clinica dell’Università di Siena. Socio e Membro del Consiglio Direttivo della Società Scientifica per la riabilitazione nei DCA SIRIDAP
Webinar tenutosi nella settimana del Fiocchetto Lilla 2022 organizzato da FCP – Formazione Continua in Psicologia©
Webinar tenutosi a seguito della Giornata Mondiale per la Prevenzione dei Disturbi Alimentari 2022 organizzato da FCP – Formazione Continua in Psicologia©
Breve guida per genitori disorientati.
Anoressia, bulimia, obesità e altri disturbi alimentari… si può guarire
Disponibile online e in libreria
Il disagio legato a quanto stai vivendo in questo momento può essere superato. Puoi affrontare e attraversare questa problematica parlando con una specialista dello Studio preparata che ti aiuterà stando al tuo fianco senza giudicarti.
Se sei interessata ad approfondire maggiormente le dinamiche che abitano il tuo rapporto con il cibo o ad interrogarti sulla specifica e singolare posizione che hai nei confronti del cibo, se desideri iniziare a cercare la strada per superare le tue difficoltà con il tuo corpo, chiedi aiuto subito!
- Cambiare vita e lavoro. Da desiderio irrealizzabile a possibilità concreta. - 30 Luglio 2023
- Liberati dall’ansia. Un viaggio verso la libertà attraverso la psicoanalisi - 5 Luglio 2023
- Non mi sento mai abbastanza. Autostima dove sei? - 14 Aprile 2023