Cernusco sul Naviglio (MI) | Cell. 3478787486
Psicologa Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica

Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica.

Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica.

Patologia dell’oralità, patologia della dipendenza, patologia del legame con l’altro

 

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono in costante e preoccupante aumento, anche in età pediatrica, tanto da costituire ormai una vera e propria epidemia sociale. Si stima, per difetto, che in Italia ne soffrano già tre milioni di persone. Obesità e sovrappeso sono patologie complesse e articolate che necessitano di un trattamento multidisciplinare. L’aumento ponderale, infatti, non si configura solo come il semplice e banale esito dell’iperalimentazione, ma vi è di più, molto di più. Freud evidenzia come il rapporto del bambino con l’oggetto cibo affondi le sue radici nelle primissime fasi dello sviluppo. Lacan osserva che l’atto del nutrirsi nell’uomo è in relazione al “benvolere dell’Altro” e che non bisogna confondere le cure col dono d’amore. Ciascun soggetto ha una storia, legge e interpreta il proprio sintomo, attribuendo a questo un particolare senso e significato.

In questo testo, rivolto a psicologi, medici, educatori, operatori della salute, insegnanti e genitori, l’autrice risponde anche ad alcune delle più frequenti domande sul tema: “si può guarire dai DCA?”, “quali sono le cause di queste patologie?”, “cos’è un’abbuffata?”.

Scarica la locandina del libro…Acquista subito…

“Il testo di Valentina Carretta si concentra sulle caratteristiche dei Disordini Alimentari […] a partire da un taglio molto particolare, che è quello dell’identità corporea, centrale per comprendere il significato di questo corpo non più riconoscibile, senza confini, nel troppo e nel troppo poco. […] esiste una scarsissima conoscenza delle patologie alimentari collegate all’Obesità e al Disturbo da Alimentazione Incontrollata […] questa nuova declinazione dell’ossessione per il cibo e le forme corporee […] sono patologie […] colpite da un grave pregiudizio morale per il quale si ritiene, sbagliando, che alla fine la situazione di disagio che queste persone vivono sia solo colpa loro.”

Dalla prefazione di Laura Dalla Ragione

 

Indice di “Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari”

Prefazione
di Laura Dalla Ragione

Presentazione

DALLA PULSIONE ALLA RELAZIONE OGGETTUALE
1. Pulsione
2. Oggetto
3. L’oggetto pulsionale in Freud
      1. Oggetto surrogato
      2. Oggetto variabile
      3. Oggetto insostituibile
4. René A. Spitz e il “rapporto oggettuale”
5. Donald W. Winnicott e l’“oggetto transizionale”
6. L’oggetto della pulsione orale in Freud
7. Fase orale in Sigmund Freud
8. Fase orale e rapporto con l’oggetto in Karl Abraham
9. Pulsione orale in Lacan
10. Sviluppo della relazione oggettuale

STRUTTURE CLINICHE E CASTRAZIONE
1. Premessa
2. In principio era la relazione oggettuale
3. Privazione, frustrazione, castrazione
4. La castrazione simbolica: soggetto e Altro
5. Due note sulla struttura nevrotica
6. Due note sulla struttura perversa
7. Due note sulla struttura psicotica

DALLA DOMANDA ALL’ALTRO ALLA SEPARAZIONE DALL’ALTRO
1. Domanda all’Altro
2. Desiderio
3. Il godimento
4. La suzione e la ricerca del piacere
5. Importanza della relazione madre-bambino
6. Domanda, Altro, desiderio
7. Confusione dei registri: l’anoressia nel lattante e nella prima infanzia
8. Lo svezzamento
9. La funzione paterna
10. I tre tempi dell’Edipo
11. La mancata separazione
12. Un tentativo di separazione senza l’Altro: l’anoressia

CLINICA PSICOANALITICA DELL’OBESITÀ E DELL’OGGETTO CIBO
1. Premessa
2. Interrogare l’assenza
3. Riflessioni preliminari sull’obesità
4. Domanda di cibo e domanda di segno
5. Patologie dell’oralità e patologie da dipendenza
6. L’obesità negli studi quarantennali di Hilde Bruch
7. Patologia del legame con l’Altro
8. Rapporto con il corpo
9. Dove non c’è il segno d’amore c’è un oggetto compensativo: il cibo
10. Depressione, obesità, nevrotica e psicotica, e trattamento

DOMANDE FREQUENTI ATTORNO AI DISTURBI ALIMENTARI
Quali sono le cause, i fattori eziologici, dei disturbi alimentari?
Quale può essere l’età d’esordio dei disturbi del comportamento alimentare?
Si ammalano solo le femmine?
Come capire se ci troviamo davanti ad un modo un po’ disordinato di alimentarsi o ad un disturbo alimentare vero e proprio?
Come capire se sia fame/golosità o un’abbuffata?
Quali sono i segnali che possono farci capire di essere di fronte ad una persona che soffre di un disturbo alimentare? Come genitore come posso insospettirmi?
Qual è la situazione attuale? Quali i disturbi del comportamento alimentare più frequenti?
Si possono curare i disturbi del comportamento alimentare?
Quali sono i diversi livelli di intervento sui disturbi alimentari?
Come capire autonomamente se è il caso di rivolgersi ad uno specialista che lavora con queste particolari patologie?
Quali professionisti possono essere attivati per un trattamento efficace?
Quanto è opportuno un sostegno anche ai genitori e ai familiari di una persona che soffre di un disturbo alimentare?
È tutta “colpa” dei genitori se un figlio si ammala di un disturbo del comportamento alimentare?
Gli insegnanti, gli amici, gli allenatori possono avere un ruolo in queste situazioni?
Quanto contano le immagini pubblicitarie? I modelli sulle copertine delle riviste o sui manifesti pubblicitari?
In che costa consiste il fenomeno “Pro Ana” e “Pro Mia”?
Che cos’è la “Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla”? In quale data si tiene?

Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia

Chi ha redatto la prefazione?

Dott.ssa Laura Dalla Ragione, Psichiatra e Psicoterapeuta. Direttore Rete Disturbi Comportamento Alimentare USL 1 Umbria. Direttore Numero Verde SOS DCA – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Titolare del Corso “I Disturbi del comportamento alimentare” Università Campus Biomedico di Roma Facoltà di Medicina. Membro del Comitato Scientifico e Docente Master di II livello “Psicobiologia della Nutrizione” di Università di Tor Vergata e Campus Biomedico. Direttore Master di Alta specializzazione “Le Buone Pratiche nel Trattamento dei DCA”. Presidente Società Scientifica per la riabilitazione nei DCA SIRIDAP

Webinar tenutosi a seguito della Giornata Mondiale dei Disturbi Alimentari organizzato da Spazio IRIS (Istituto di Ricerca e Intervento per la Salute)
Clicca subito per vedere la registrazione dell’evento…

 

Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica.

Patologia dell’oralità, patologia della dipendenza, patologia del legame con l’altro

Disponibile nelle librerie e sulle principali piattaforme di e-commerce

Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica

Crediti ECM per le professioni sanitarie

Sei un clinico e vuoi conseguire dei crediti ECM leggendo questo testo?
Clicca qui e ottieni 5 crediti ECM

Altri strumenti utili…

Guida per genitori disorientati di fronte ai disturbi alimentari

Si può guarire dai disturbi alimentari e come si curano

Il disagio legato a quanto stai vivendo in questo momento può essere superato. Puoi affrontare e attraversare questa problematica parlando con una specialista preparata che ti aiuterà stando al tuo fianco senza giudicarti.


Dott.ssa Valentina Carretta Psicoterapeuta Psicologa Cernusco Se sei interessata ad approfondire maggiormente le dinamiche che abitano il tuo rapporto con il cibo o ad interrogarti sulla specifica e singolare posizione che hai nei confronti del cibo, se desideri iniziare a cercare la strada per superare le tue difficoltà con il tuo corpo, non esitare a chiedere aiuto subito!

Clicca qui e fissa subito una prima visita…

Dott.ssa Valentina Carretta

Iscriviti alla nostra Newsletter

Dichiaro di aver letto, compreso e accettato la Privacy e la Cookie Policy *
Leggi qui la Privacy Policy e la Cookie Policy

Ebook sui Disturbi Alimentari

anoressia, bulimia, obesità Richiedi l'Ebook in regalo cliccando qui. Grazie a questo Ebook scoprirai che si può guarire dai disturbi alimentari e tornare ad una vita serena e soddisfacente. Scoprirai che è possibile tornare a dialogare con il tuo corpo e vederlo come una risorsa e non più come un limite a fare ciò che per tanto, troppo, tempo ti sei negata.

Segui lo Studio sui social

Cookie e privacy policy

Back to Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: