I genitori sono la risorsa più preziosa accanto ai figli, vengono prima di chiunque altro. I genitori possono fare molto, possono fare la differenza. Scopriamo insieme come.
Coronavirus e lockdown incidono fortemente sulla riacutizzazione e sull’insorgenza dei disturbi alimentari. Tutti i giorni ci troviamo a vivere nell’incertezza legata al non sapere cosa accadrà domani a causa delle… read more →
Gli atti di bullismo avverso le persone, soprattutto i giovani, obese e sovrappeso sono in costante aumento. Giungo a questa conclusione non solamente grazie all’osservazione clinica, al confronto con i… read more →
Parlare di obesità infantile oggi significa occuparsi di un tema delicato che non coinvolge solamente i bambini, ma anche il sistema familiare, la scuola e la società. Obesità e televisione… read more →
Nei giorni di venerdì 3 e sabato 4 novembre 2017 si è svolto presso l’Hotel Catalunya di Alghero il II Congresso Nazionale SIRIDAP dal titolo “E poi ho visto i… read more →
I disturbi del comportamento alimentare si configurano ormai, nella società contemporanea, quale epidemia sociale davanti alla quale non è più possibile chiudere gli occhi e trattarla come fenomeno marginale, ma… read more →
Lo sguardo dell’Altro sul nostro corpo, nella società contemporanea, condiziona, molto più che in passato, la modalità che il soggetto ha di rapportarsi al proprio corpo e all’immagine corporea. Ad… read more →
“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare, di unire le persone in una maniera che pochi di noi possono fare. Parla ai giovani… read more →
La scelta della Facoltà universitaria è un momento importante nel quale ogni aspirante matricola si confronta con i suoi sogni, i suoi desideri, le aspirazioni genitoriali, la realtà lavorativa, etc… read more →
Freud affermava che i mestieri impossibili sono tre: “educare, governare, psicanalizzare” e il professor Marco Erba, l’8 aprile 2016 presso il Teatro Agorá di Cernusco sul Naviglio, ci ha mostrato… read more →
Perfetti sconosciuti è un film di Paolo Genovese, il regista di “Tutta colpa di Freud” uscito nelle sale italiane giovedì 11 febbraio 2016. Questa pellicola mette bene in luce come… read more →
La scelta di iscriversi ad una Facoltà universitaria è sempre un momento molto importante, di profondo cambiamento, di entusiasmo, ma è anche un passaggio simbolico fonte di ansia e di… read more →
Sfogliando fra gli scritti di Sigmund Freud e di Jacques Lacan è possibile notare come entrambi si soffermino sul fatto che non sia possibile fare a meno dell’altro e che… read more →
Il tempo dell’adolescenza è il tempo della costruzione psichica, dell’individualizzazione, è un tempo di cambiamento fondamentale e radicale che inizia, generalmente, attorno ai 14 anni nei maschi e ai 12… read more →