“Sono bulimica, sono incinta e adesso?” Così esordì una mia paziente in un primo colloquio. Indice degli argomenti Come conciliare disturbi alimentari e gravidanza? Quali difficoltà potresti incontrare in gravidanza se… read more →
I genitori sono la risorsa più preziosa accanto ai figli, vengono prima di chiunque altro. I genitori possono fare molto, possono fare la differenza. Scopriamo insieme come.
[…] Il cibo, il seno, permettono di rispondere ad un bisogno del piccolo, alla domanda “ho fame”. Ma cosa accade se si risponde al pianto utilizzando sempre, o comunque in… read more →
Perfetti sconosciuti è un film di Paolo Genovese, il regista di “Tutta colpa di Freud” uscito nelle sale italiane giovedì 11 febbraio 2016. Questa pellicola mette bene in luce come… read more →
I disturbi del comportamento alimentare osservabili nel lattante e nella prima infanzia mettono in evidenza, con maggiore chiarezza rispetto a quelli osservabili nelle successive fasi evolutive, una particolare dinamica fra bisogno… read more →
La fame è un’istinto naturale e innato in ciascuno di noi, da questo dipende la nostra sopravvivenza, ma non solo. Quando siamo piccoli la soddisfazione di questo bisogno primario passa… read more →
La società, negli ultimi decenni, è profondamente cambiata e con essa l’assetto del sistema familiare, tanto che oggi possiamo parlare di nuove famiglie o di famiglie contemporanee. Da un punto… read more →
“Noi siamo al tuo fianco!” è una frase che spesso si dice ad una persona in difficoltà, che i genitori dicono per aiutare i figli, per farli sentire meno soli… read more →
Il padre svolge un’importante funzione di separazione fin dai primi istanti di vista del bambino. Appena questi viene al mondo il papà, sempre più spesso, si occupa di tagliare il cordone ombelicale… read more →
Il tempo dell’adolescenza è il tempo della costruzione psichica, dell’individualizzazione, è un tempo di cambiamento fondamentale e radicale che inizia, generalmente, attorno ai 14 anni nei maschi e ai 12… read more →